13.07.2015 Views

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FACOLTÀ DI TEOLOGIA - 203Modalità di svolgimento: Lezione frontale nelle sedute iniziali seguitadalla presentazione e discussione plenaria guidata dal docente delle ricerchefatte dagli studenti stessi.Modalità di verifica: Seminario finisce con un lavoro scritto.Bibliografia: W. EGGERE, Metodologia del Nuovo Testamento. Introduzioneallo studio scientifico del Nuovo Testamento, Bologna, EDB, 1989; P.GUILLEMETTE - M. BRISEBOIS, Introduzione ai metodi storico-critici, Borla:Roma 1990; W. WEREN, Finestre su Gesù. Metodologia dell’esegesi dei Vangeli,Claudiana: Torino 2001; J.P. F<strong>OK</strong>KELMAN, Come leggere un racconto biblico.Guida pratica alla Narrativa biblica, EDB: Bologna 2002; D. MARGUE-RAT- Y. BOURQUIN, Per leggere i racconti biblici. La Bibbia si racconta.Iniziazione all’analisi narrativa, Borla: Roma 2001.TB 333 - La Galilea, storia e vangelo (cr 3 – sem. I)C. BAZZIFacoltà diTeologiaObiettivi didattici: Conoscere una regione, ricca di storia e di caratteristicheproprie, culla del Vangelo e del Rabbinismo. I Vangeli, Flavio Giuseppe ele Fonti rabbiniche permettono una conoscenza abbastanza approfondita dellaGalilea del Primo Secolo della nostra era.Contenuti delle lezioni: Il corso fisserà i dati fondamentali di una conoscenzadella Galilea storica: le sue parti, i suoi eventi formativi, la sua produzioneletteraria e il suo profilo culturale. Poi cercherà di stabilire una “ecologiadel vangelo” che inserisce parole e gesti di Gesù nell’ambiente originale enella sua cultura.Modalità di svolgimento: Il professore presenterà il quadro gnerale, glistudenti approfondiranno i singoli punti e studieranno almeno un documentopertinente.Modalità di verifica: La verifica sarà fatta su un elaborato scritto presentatoda ciascun studente e da ricerche anche comuni.Bibliografia: G. BARBAGLIO, Gesù ebreo di Galilea. Indagine storica,Bologna, EDB, 2003; S. FREYNE, Jesus a Jewish Galilean, London - NewYork, T & T Clark International, <strong>2005</strong>.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!