13.07.2015 Views

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

198 - KALENDARIUM 2007-2008Bibliografia: H.G. REVENTLOW, Storia dell’interpretazione biblica, CasaleMonferrato, Piemme, 1999, voll. 1-3; J.A. FITZMYER, The Biblical Commission’sDocument «The Interpretation of the Bible in the Church. Text andCommentary (Subsidia Biblica 13), Roma, Pontificio Istituto Biblico, 1999;M. DE TUYA - J. SALGUERO, Introduccion a la Biblia, Madrid, BAC, 1967, vol.II, 186-285; PONTIFICIA COMMISSIONE BIBLICA, L’interpretazione della Bibbianella Chiesa [in tutte le lingue], Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana,1993; J.A. FITZMYER, An Introductory Bibliography for the Study of the Scripture,Roma, Editrice P. Istituto Biblico, 1990, (Subsidia Biblica, 3); P. UNIVER-SITAS URBANIANA, Norme Comuni per gli elaborati accademici. Sussidio adexperimentum, seconda edizione; P. GIBERT, Breve storia dell’esegesi biblica(GdT, 238), Brescia, Queriniana, 1995.TB 211 - Introduzione alla storia e all’archeologia biblica (cr 3 - sem. I)C. BAZZIObiettivi didattici: Iniziare gli studenti alla conoscenza della geografia,storia e archeologia biblica per situare gli eventi e le epoche bibliche e percomprendere e seguire i saggi e i dibattiti esegetici. Si intende anche renderesensibili al legame forte fra Bibbia e terra, fra Bibbia e storia.Contenuti delle lezioni: Il corso presenta uno schizzo della geografia biblica;poi delinea il quadro storico degli eventi e scritti biblici. In particolarestudieremo due ambienti formativi: il deserto e la Galilea e due siti archeologicinoti: Tel Dan e Cafarnao. Infine lo studio di Qumran, emblema del giudaismoalternativo.Modalità di svolgimento: Gli Atlanti Biblici servono per la geografia e lastoria; le foto, mappe e i rilievi per l’archeologia.Modalità di verifica: Esame finale con l’approfondimento di un sito, unaepoca e una zona biblica.TB 212 - Il testo dell’Antico e del Nuovo TestamentoA. GIENIUSZ - G. RIZZI(cr 3 - sem. II)Prerequisiti: Conoscenza dell’ebraico e del greco biblico.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!