13.07.2015 Views

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

78 - KALENDARIUM 2007-20085. Crediti e conferimento del Titolo di GradoPer conseguire il titolo di Baccellierato in Filosofia o Laurea in Filosofiaè necessario che gli Studenti acquisiscano un totale di almeno 180 crediti. Inciascun anno del Ciclo è mediamente prevista l’acquisizione di 60 crediti.Ciascun insegnamento obbligatorio - fondamentale, ausiliario, lettura diclassici - conferisce un numero di crediti, indicato nel programma del medesimo;tali crediti sono computabili nel curriculum, per un totale di 120 creditiper il percorso biennale che si conclude con l’Ammissione alla Facoltà di Teologiae 169 crediti per il percorso triennale di Baccellierato in Filosofia oLaurea in Filosofia. Nel computo finale di quest’ultimo vanno aggiunti 11crediti relativi all’esame di grado, per un totale di 180 crediti. Ciascun insegnamentosi ritiene superato, e dunque viene conferito il relativo numero dicrediti, solo se le lezioni sono state frequentate e se nella prova finale (predispostasecondo modalità indicate in ciascun programma) si è raggiunta unavotazione sufficiente (minimo 18/30).Per il conferimento del titolo di Baccellierato in Filosofia o Laurea in Filosofiaè necessario superare l’esame comprensivo di grado, che conferisce 11crediti.Tale esame ha luogo alla fine del mese di maggio e precede gli esami semestralidelle singole discipline. Ha come scopo la verifica di quanto appresonei sei semestri e costituisce una sorta di raccolta di frutti gradualmente maturatinel corso del triennio.L’esame è orale e consiste nella discussione di tutte le prove metodologichesvolte nel triennio nell’ambito degli insegnamenti di “Metodologia generale”,“Metodologia dello studio filosofico”, “Metodologia filosofica” (ovverorecensione di un testo, elaborato scritto di tipo storico, elaborato scritto di tipoteoretico) e nella verifica della conoscenza delle opere classiche lette e studiatenel corso del triennio. Dall’elenco completo delle opere, disponibile in Decanato,viene estratto a sorte un argomento per ciascuno Studente.Il voto dell’esame di grado si forma dalla valutazione ottenuta nella provaorale e anche dalla valutazione gradualmente maturata in modo particolarenegli insegnamenti di lettura degli autori classici e negli insegnamenti metodologici.Il voto finale per il grado accademico di Baccellierato in Filosofia o Laureain Filosofia risulta dalla media del voto dell’esame comprensivo e il votomedio degli esami del triennio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!