13.07.2015 Views

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FACOLTÀ DI TEOLOGIA - 201TB 330 - Antico Testamento e critica testuale (cr 3 - sem. I)F. GIUNTOLIPrerequisiti: Buona conoscenza della lingua ebraica e della lingua greca(LXX).Obiettivi didattici: Il principale obiettivo del seminario è quello di iniziarelo studente all’esperienza della metodologia pratica della «critica textus» sumolteplici testi dell’Antico Testamento, al fine di mostrare il suo imprescindibilevalore all’interno di una corretta esegesi.Contenuti delle lezioni: Attraverso una varietà di testi selezionati dall’interaBibbia ebraica, in un confronto sinottico con le antiche versioni, si cercheràdi studiare una cospicua serie di lezioni varianti per arrivare ad un giudiziosulle forme testuali più attendibili. Si cercherà anche di ricostruire lastoria della tradizione di determinati testi.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali ed elaborazione di contributiscritti.Facoltà diTeologiaModalità di verifica: Elaborato finale di circa 15 pagine su argomentoconcordato col professore.Bibliografia: N. FERNÁNDEZ MARCOS, Introducción a las versiones griegasde la Biblia, Madrid, IFSCIC, 1998; TH.-CHR. RÖMER - J.D. MACCHI, Guidede la Bible hébraïque. La critique textuelle dans la Biblia Hebraica Stuttgartensia(BHS), Genève, Labor et Fides, 1994; R. WONNENBERGER, Leitfadenzur Biblia Hebraica Stuttgartensia, Göttingen, Vandenhoeck & Ruprecht,1984; E. TOV, Textual Criticism of the Hebrew Bible, Minneapolis, MN, FortressPress, 2001; H.B. SWETE, Introduction to the Old Testament in Greek,New York, NY, Ktav, 1968. Quando si rivelerà opportuno saranno forniti materialididattici inerenti ai particolari argomenti affrontati.TB 331 - Introduzione alla letteratura peritestamentaria (cr 3 - sem. I)G. RIZZIPrerequisiti: Conoscenza dell’ebraico, del greco biblico e dello sviluppostorico-critico della letteratura biblica.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!