13.07.2015 Views

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

400 - KALENDARIUM 2007-2008IM 136 - Dottrina sociale della Chiesa (cr 3 - sem. I)S. FERDINANDIObiettivi didattici: Far conoscere concetto, natura, metodo e fonti delladottrina sociale della Chiesa. Far comprendere identità, diritti e doveri dellapersona, secondo l’antropologia cristiana. Far conoscere scopo, struttura eprincipi ordinatori della società. Chiarire il rapporto tra persona, società, beni,lavoro, economia, mercato, giustizia, perchè tutto questo vada a sostanzialel’azione pastorale.Contenuti delle lezioni: L’oggetto della dottrina sociale della Chiesa, lefonti a cui attinge: Rivelazione e Magistero (Encicliche sociali). La persona:identità, diritti e doveri, secondo l’antropologia cristiana. La struttura della societàed i principi ordinatori di essa. Lavoro, beni, proprietà privata, struttureproduttive, economia, mercato, sindacato, partecipazione, cooperazione, ambiente,stili di vita.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali, supportate dall’uso di mezzimultimediali. Confronto in aula con gli stidenti attraverso domande aperte.Modalità di verifica: Verifica finale attraverso esame orale.Bibliografia: PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE, Compendiodella dottrina sociale della Chiesa, Città del Vaticano, Libreria EditriceVaticana, 2004; C. CONTI GUGLIA, La dottrina sociale. Persona, Stato, Società,Mondialità, sulle orme delle Encicliche sociali, Dehoniane, Roma 1995;Le Encicliche sociali. Dalla Rerum novarum alla Centesimus annus, Paoline,2003; J. HOFFNER, La dottrina sociale della Chiesa, Paoline, 1995; C.E.R.A.S.,Il discorso sociale della Chiesa, da Leone XIII a Giovanni Paolo II, Ed. Queriniana,1988; UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE, Dizionario di Dottrinasociale della Chiesa, Scienze sociali e magistero, Ed. Vita e Pensiero,2004.IM 138 - Iniziazione cristiana degli adulti e dei ragazzi:dal catecumenato antico all’OICAW. RUSPI(cr 3 - sem. II)Prerequisiti: Conoscenza storia della liturgia, Patristica e teologia sacramentiIC.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!