13.07.2015 Views

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

136 - KALENDARIUM 2007-2008FinalitàL’Istituto “si propone come finalità propria di entrare in dialogo con lediverse tradizioni culturali, filosofiche e religiose del mondo contemporaneo,allo scopo di promuovere, nell’orizzonte della tradizione cristiana, studi e ricercheconcernenti le ragioni storiche, fenomenologiche e filosofiche dellanon credenza presente nelle persone e nelle culture del nostro tempo” (Statuti,art. 143, §2).Il percorso di formazione proposto dall’Istituto mira a dotare i partecipantial suo programma di competenze specializzate per la mediazione culturalee della capacità di progettare la ricerca sui diversi aspetti della non credenzae delle culture.In base agli interrogativi e alle proposte culturali di questi ultimi anni, l’Istitutoha aggiornato i propri ambiti disciplinari, assumendo un carattere interdisciplinarenella sua attività didattica e di ricerca. I convegni e gli altri incontridi studio organizzati dall’Istituto, con la partecipazione di esperti scelti datutti i continenti del mondo, offrono ai docenti e soprattutto agli studenti lapossibilità di confrontarsi con pensatori provenenti da altre culture e religioni,per la prima esperienza di dialogo interculturale e interreligioso.Ordinamento degli studi e titolo di gradoIn ordine alla suddetta finalità, l’Istituto propone un programma biennaledi studi per il conseguimento del Diploma nello Studio della Non Credenza edelle Culture, che è un diploma superiore di ricerca.Il Diploma superiore potrà configurarsi anche come Master post lauream(cfr. Regolamenti, art. 188).Requisiti di ammissionePossono iscriversi all’Istituto: a) i possessori del titolo accademico diBaccellierato in Filosofia o in Teologia; b) i possessori di Magistero in scienzereligiose; c) i possessori di un diploma di laurea in qualsiasi livello. A tutti sirichiede un’adeguata conoscenza della lingua italiana.Gli studenti, che s’iscrivono con altri titoli di studio, ma che non possiedonoil Baccellierato in Filosofia, sono tenuti ad inserire nel loro piano di studi,come insegnamenti integrativi, un corso semestrale di Filosofia della religionee uno di Teologia naturale. I crediti di questi insegnamenti, che sonoobbligatori per tali studenti, non entrano nel conteggio complessivo dei crediti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!