13.07.2015 Views

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ISCSM - 355I CICLO PER IL BACCELLIERATO IN SCIENZE RELIGIOSEDescrizione e prerequisitiIl piano della offerta formativa si distribuisce in tre anni (6 semestri) eprevede lo studio di discipline finalizzate alla elaborazione di una personalesintesi del pensiero cristiano. Le aree principali di studio sono: l’antropologiamissionaria (pensiero umano e filosofico nelle diverse culture, pensiero religioso,scienze sociali e umane); la rivelazione cristiana e le altre religioni (religioni,sacra scrittura, tradizione cristiana e dogma); la descrizione della vitacristiana (liturgia, sacramenti, vita morale, testimonianza e dottrina socialedella chiesa); gli studi di base riferiti al servizio missionario (missiologia, storiadella missione e della formazione cristiana, scienze della organizzazione eformazione, catechetica e pedagogia religiosa, spiritualità missionaria e vitaconsacrata.Obiettivi formativi e didatticiL’insieme dei corsi e delle attività di ricerca del Triennio hanno come finalitàl’acquisizione riflessa dei linguaggi necessari all’azione missionaria.Questi sono stati individuati nelle aree tematiche antropologia missionaria, larivelazione cristiane e le rivelazioni e culture, la vita cristiana e il serviziomissionario.Per il raggiungimento di questa finalità fondamentale e fondativa del futuropercorso del Biennio Specialistico, si possono individuare alcune competenze.Queste sono:ISCSM- la capacità di autovalutazione dei linguaggi della fede già posseduti e utilizzatidallo studente e dai contesti di provenienza;- la capacità di descrizione e valutazione della propria esperienza di fede alfine di poterla rielaborare e tematizzare per il futuro servizio missionario;- la capacità di comprensione dell’insieme dei linguaggi della fede nella lorodimensione storica ed ermeneutica e di arricchirla con l’incontro con lachiesa universale;- la capacità di comprendere e valorizzare nella prospettiva della inculturazionela propria cultura nei suoi nuclei generatori e nelle manifestazionisimboliche;- la capacità di comprendere la specificità del contributo alla conoscenza ed

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!