13.07.2015 Views

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I.S.A. - 135ISTITUTO DI RICERCA DELLA NON CREDENZAE DELLE CULTURE (I.S.A.)Direttore dell’IstitutoARDIAN NDRECAAUTORITÀ ACCADEMICADOCENTII.S.A.LORELLA CONGIUNTIGIUSEPPE D’ACUNTORENATO GAGLIANONEANTONIO GRASSIARDIAN NDRECAALESSANDRO OLIVIERI PENNESIGODFREY IGWEBUIKE ONAHPIERLUIGI VALENZAPresentazioneL’Istituto di ricerca della non credenza e delle culture (già Istituto per loStudio dell’Ateismo - I.S.A., fondato nel 1960), è eretto nell’ambito della Facoltàdi Filosofia della <strong>Pontificia</strong> Università <strong>Urbaniana</strong>. Di fronte alle sfide legatealla sempre crescente complessità delle società contemporanee, l’Istituto,fedele all’indole missionaria dell’<strong>Urbaniana</strong>, vuole essere un centro di formazione,di ricerca e di riflessione per gli operatori della pace e agenti del dialogotra la cultura e la religione. Il fenomeno religioso continua a suscitare interesseanche nelle società secolarizzate. Oggi più che mai si avverte a diversilivelli i bisogni di approfondimento del tema e del dialogo proficuo tra le culture,le sottoculture e le religioni.«Il pensiero filosofico – scriveva il Papa Giovanni Paolo II – è spessol’unico terreno d’intesa e di dialogo con chi non condivide la nostra fede. Ilmovimento filosofico contemporaneo esige l’impegno attento e competente difilosofi credenti capaci di recepire le aspettative, le aperture e le problematichedi questo momento storico… Tale terreno d’intesa e di dialogo è oggi tantopiù importante in quanto i problemi che si pongono con più urgenza all’umanità– si pensi al problema… della pace e della convivenza delle razze edelle culture – trovano una possibile soluzione alla luce di una chiara e onestacollaborazione dei cristiani con i fedeli di altre religioni e con quanti, pur noncondividendo una credenza religiosa, hanno a cuore il rinnovamento dell’umanità»(Fides et ratio, n. 104).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!