13.07.2015 Views

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FACOLTÀ DI MISSIOLOGIA - 293Bibliografia: P.M. ZULEHNER, Teologia Pastorale. 2. Pastorale della comunità,Queriniana, Brescia 1992; S. BEVANS, Modelos de teologia contextual,edicion revisada y aumentada, Spiritus, Quito 2004; FUELLENBACH,Church: Community for the Kingdom, Orbis Books New York, 2002; LUZBE-TAK, Chiesa e Culture, EMI, Bologna 1991; P. ZULEHNER, Ci previeni con lagrazia. A Colloquio con Karl Rahner per una teologia della pastorale, CittàNuova, Roma 1987; E. ALBERICH - J. VALLABARAJ, Communicating a faiththat transforms, Kristu Jyoti Publications, Bangalore 2004; O. HIRMER, L’EmploiPastorale de la Bible, Verbum Bible, Kinshasa, 2003; F. ANTHONY, UnaPastorale in prospettiva missionaria, in Istituto di Teologia Pastorale, Pastoralegiovanile, Elledici, Leumann 2003, 97-109; B. BORSATO, Le sfide alla pastoraled’oggi. Vivere la fede e la Chiesa in modo adulto, EDB, Bologna,1994.M 110 - Catechesi missionaria (cr 6 - Annuale)L. MEDDIPrerequisiti: Si presuppone la conoscenza della dimensione missionariadella pastorale ecclesiale e della analisi della dimensione formativa.Obiettivi didattici: Il corso vuole abilitare a comprendere gli elementi chedefiniscono il servizio catechistico nella missione della chiesa (epistemologiacatechetica) Saranno acquisite le competenze di: comprensione delle direttivecatechistiche contemporanee; acquisizione degli elementi che costituiscono ilpensare catechistico.Contenuti delle lezioni: La catechesi nella vita della chiesa; l’ingresso deltema missionario nel movimento catechistico nel XX secolo, concilio ed ereditàconciliare; catechesi nei contesti continentali, le dimensioni fondative dellacatechesi; finalità e compiti.Facoltà diMissiologiaModalità di svolgimento: lezione e dibattito in aula.Modalità di verifica: Verifica orale del testo con l’ausilio di schede didattiche.Questionario autobiografico e approfondimento di un documento dellapropria chiesa.Bibliografia: L. MEDDI, Catechesi. Proposta e formazione della vita cristiana,Padova, Emp, 2004, cc. 1-4. Materiale elaborato dal docente e pubblicatosu www.aesp.it/meddi/meddi_luciano.htm.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!