13.07.2015 Views

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

298 - KALENDARIUM 2007-2008nel vasto panorama interreligioso a partire dalla visione cattolica e dai contenutiessenziali del Magistero. La presentazione delle diverse teorie (pluraliste,inclusiviste, esclusiviste) avverà mediante un approccio storico-critico, teologicoe dogmatico.Contenuti delle lezioni: 1. Il dialogo interreligioso oggi: problemi e prospettive;2. Il proprium della rivelazione cristiana; 3. Per una chiesa in dialogo;4. Il rinnovamento conciliare; 5. La mediazione salvifica di Cristo; 6. Leteorie del dialogo; 7. Il metodo e le proposte.Modalità di svolgimento: Ogni lezione prevede una presentazione dell’argomento,un approfondimento testuale e una ricerca mediante seminario.Modalità di verifica: La verifica finale avverrà mediante test di 30domande.Bibliografia: E. SCOGNAMIGLIO, Il volto di Dio nelle religioni. Una indaginestorica, filosofica e teologica., Milano, Paoline, 2001; E. SCOGNAMIGLIO,Catholica. Cum ecclesia et cum mundo, Messaggero, Padova 2002; J. RIES,I cristiani e le religioni, Jaca Book, Milano 2006; A. VERGOTE, Humanité del’homme, divinité de Dieu, PUF, Paris 2006; K. GIBRAN, Gesù il Figlio dell’uomo,traduzione e note a cura di Edoardo Scognamiglio, San Paolo, CiniselloBalsamo (Milano) 2006.MC 201 - Introduzione all’islam (cr 3 - sem. I)E. SCOGNAMIGLIOObiettivi didattici: Lo scopo del corso è quello di introdurre lo studentealla conoscenza dell’islam nei suoi elementi essenziali: testo sacro, dottrina,teologia, cultura, filosofia, etica, vita religiosa. L’attenzione sarà posta, comesempre, al dialogo islamo-cristiano.Contenuti delle lezioni: 1. L’islam oggi; 2. Le origini; 3. Il profeta; 4.La tradizione; 5. Storia e dottrina; 6. Il Corano; 7. La teologia; 8. La spiritualità;9. L’etica; 10. Il dialogo islamo-cristiano. Per ogni lezione sarà offertaun’ampia bibliografia tematica. Il testo di riferimento sarà il Corano nelle suediverse letture. Importante anche lo studio della tradizione orale del profetaMaometto.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!