13.07.2015 Views

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FACOLTÀ DI TEOLOGIA - 167T 104 - S. Scrittura VT: Libri storici e legali (cr 5 - sem. II)G. RIZZIPrerequisiti: Frequenza del corso di Storia d’Israele.Obiettivi didattici: Introdurre lo studente a una conoscenza scientifica delPentateuco e dei Libri Storici. Esercitare lo studente in un’esegesi sui testi dibrani scelti, tradotti nelle lingue parlate, da entrambi i corpi letterari biblici.Contenuti delle lezioni: Introduzioni allo studio scientifico del Pentateucoe a ciascuno dei suoi libri; ai Profeti Anteriori e a ciascuno dei loro libri; allastoriografia del Cronista e a ciascuno dei suoi libri; introduzione a 1-2 Maccabei.Esegesi di brani scelti da ciascuno di questi corpi letterari.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali.Modalità di verifica: Esame orale.Bibliografia: J.L. SKA, Introduzione alla lettura del Pentateuco, Roma,Dehoniane, 1998; R. RENDTORFF, Introduzione all’Antico Testamento. Storia,vita sociale e letteratura d’Israele in epoca biblica, Torino, Claudiana, 1990;La Bibbia di Gerusalemmme (ed. it. F. Vattioni), Bologna, EDB, 2000; J.A.SOGGIN, Introduzione all’Antico Testamento, Brescia, Paideia, 1987.Facoltà diTeologiaT 105 - Sacra Scrittura, NT: (cr 10 - Annuale)Vangeli sinottici e Atti degli ApostoliA. GIENIUSZObiettivi didattici: Nella parte teorica introdurre lo studente nell’ambientestorico-geografico dei vangeli sinottici, presentare i problemi legati alla loronascita e il loro valore storico, scoprire le caratteristiche specifiche di ognunodi essi. Nella parte pratica imparare i diversi approcci esegetici per unaproficua ‘close reading’ personale dei testi sacri.Contenuti delle lezioni: Circa la metà delle lezioni sarà dedicata alle questioniteoriche, l’altra metà invece allo studio di alcuni testi più rappresentatividei vangeli sinottici e degli Atti. Saranno privilegiati, dal punto di vista metodologico,una lettura sincronica e contestuale e, dal punto di vista ermeneutico,un commento teologico e spirituale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!