13.07.2015 Views

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FACOLTÀ DI FILOSOFIA - 117F 322 - Tommaso d’Aquino, De ente et essentia (cr 3 - sem. II)G. MAZZOTTA - M. HAUSMANNPrerequisiti: Conoscenza degli elementi della lingua latinaObiettivi didattici: Il corso afferisce alla cattedra di filosofia dell’ente econsiste nella lettura integrale del De ente et essentia di Tommaso d’Aquino,nella prospettiva di un approfondimento storico e teoretico delle nozioni fondamentalidella metafisica (specie della nozione di essenza in rapporto ad Avicenna)e della logica e del loro rapporto.Contenuti delle lezioni: 1. introduzione generale alla persona ed alla dottrinadi san Tommaso e dell’opera studiata; 2. differenza delle nozioni di essenzae di ente; 3. classificazione delle essenze; 4. differenza fra genere e differenza,materia e forma; 5. l’essenza come parte e come tutto; 6. il principiodi individuazione: il “movimento” della materia; 7. i tre modi di considerarel’essenza (riferimento ad Avicenna); 8. le sostanze separate: la distinzione diessenza ed essere ed il criterio della gerarchia delle forme; 9. l’essenza dell’accidentein virtù della sua definizione; 10. distinzione degli accidenti in virtùdei suoi princìpi e del modo di definire.Facoltà diFilosofiaModalità di svolgimento: Lettura critica del testo: TOMMASO D’AQUINO,L’ente e l’essenza (De ente et essentia), trad. it. P. PORRO, Rusconi (CollanaTesti a fronte), Milano 1995.Modalità di verifica: Prova finale di verifica sulla conoscenza del testo.F 331 - Classici moderni: Descartes, (cr 3 - sem. I)Regole per la guida dell’intelligenzaA. NDRECAObiettivi didattici: Il corso, che afferisce alla cattedra di Storia della filosofiamoderna, mira a far conoscere, attraverso la lettura e il commento dell’opera,il pensiero di Descartes riguardo la necessità di un pensiero chiaro e sicuro,fondato su regole universali, che riescano a condurre l’uomo alla verità.Contenuti delle lezioni: Lettura del testo originale.Modalità di svolgimento: Lettura e commento del testo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!