13.07.2015 Views

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ISCSM - 405Contenuti delle lezioni: L’esperienza religiosa e il suo studio sociologico.Comte, Durkheim, Weber, Marx e il pensiero sociologico sulla religione. Fenomenologia,interazionismo simbolico e teoria dei sistemi. Religione e religiosità.Categorie sociologiche e metodi d’indagine quantitativa e qualitativa.La religione come organizzazione. Religione, cultura, massmedia e società.Fenomeni post-moderni di religiosità.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali. Laboratori in classe.Modalità di verifica: Esame orale.Bibliografia: S. AQUAVIVA - E. PACE, Sociologia delle religioni, Roma,Carocci, 2004, 190. Schede delle lezioni. Un paragrafo a scelta dal libroAA.VV. (a cura di R. CIPRIANI E G. MURA), Il fenomeno religioso oggi, <strong>Urbaniana</strong>University Press, Roma 2002.IM 213 - Dialogo ecumenicoA. SCARNERA(cr 3 - sem. II)Prerequisiti: Conoscenza della storia della chiesa.Obiettivi didattici: 1) Comprensione storica degli scismi d’Oriente ed’Occidente; 2) conoscenza delle principali tradizioni ecclesiali: ortodossia,luteranesimo, calvinismo e anglicanesimo.Contenuti delle lezioni: 1) Gli scismi d’Oriente (V e XI secolo) e d’Occidente(XVI secolo); 2) le principali differenze dottrinali tra le chiese cristianedi Oriente e di Occidente; 3) le tappe fondamentali dei dialoghi interconfessionali;4) la prassi ecumenica della Chiesa cattolica: strategie pastorali, progettimissionari e contributi all’unità delle chiese.ISCSMModalità di svolgimento: Lezioni frontali, elaborazione mappe concettuali(multimediali) degli argomenti.Modalità di verifica: Elaborato scritto oppure esame orale.Bibliografia: P. NEUNER, Teologia ecumenica, Brescia, Queriniana, 2000;PONTIFICIO CONSIGLIO PER LA PROMOZIONE DEI CRISTIANI, Direttorio per l’applicazionedei principi e delle norme sull’ecumenismo, Bologna, EDB, 1993;GIOVANNI PAOLO II, Ut unum sint, Città del Vaticano, LEV, 1995; ENCHIRIDION

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!