13.07.2015 Views

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FACOLTÀ DI MISSIOLOGIA - 307toris Missio, 2004, 20,2, 3-94; M. ROTONDI, Facilitare l’apprendere. Modi epercorsi per una formazione di qualità, Milano, Franco Angeli, 2000.ME 111 - Religioni popolari: teorie, etnografie eprospettive per la missioneA. DELL’ORTO(cr 3 - sem. II)Obiettivi didattici: Il corso intende presentare, discutere e approfondiretemi riguardanti la conoscenza e lo studio delle religioni popolari vissute neidiversi continenti. Saranno evidenziati gli aspetti rituali, cosmologici e socialidi tali fenomeni ed individuate alcune traiettorie per una più profonda e rispettosainculturazione del vangelo.Contenuti delle lezioni: I contenuti principali delle lezioni ruoteranno intornoai seguenti temi: religioni popolari e vissuti quotidiani; teorie, metodi edetnografie; relazione tra cosmologie, ritualità e società; le religioni popolaritra località e globalità; religioni popolari e ‘grandi’ tradizioni religiose; religionipopolari, inculturazione del vangelo e prospettive per la missione.Modalità di svolgimento: Alle lezioni magistrali seguiranno alcune presentazioniin classe, per aree geografiche, delle religioni popolari dei luoghi diprovenienza degli studenti.Modalità di verifica: Elaborato di circa 2500 parole su un tema che potràessere scelto da una serie di domande proposte dal docente.Bibliografia: C. PRANDI, La religione popolare fra tradizione e modernità.,Brescia, Editrice Queriniana, 2002; G. PANTEGHINI, La religiosità popolare.Provocazioni culturali ed ecclesiali, Padova, Editrice Messaggero, 1996;CONGREGAZIONE PER IL CULTO DIVINO E LA DISCIPLINA DEI SACRAMENTI, Direttoriosu pietà popolare e liturgia. Principi e orientamenti, Città del Vaticano,Libreria Editrice Vaticana, 2002; C. BELL, Ritual theory, ritual practice,Oxford, Oxford University Press, 1992; A. DELL’ORTO, Place and spirit inTaiwan. Tudi Gong in the stories, strategies and memories of everyday life,London & New York, Routledge Curzon, 2002; B. MORRIS, Religion andanthropology, Cambridge, Cambridge University Press, 2006.Facoltà diMissiologia

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!