13.02.2013 Views

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Storia<br />

Opportunità di approfondimento e di confronto circa i contenuti del corso di<br />

studi sono fornite dalle attività del Centro interdipartimentale demoantropologico<br />

“A. SATRIANI”, attivo in questa stessa <strong>Università</strong>.<br />

• L’indirizzo storico-religioso ha lo scopo di fornire le basi delle conoscenze<br />

e dell’esperienza del fenomeno religioso, dall’antichità ai giorni nostri,<br />

sotto i suoi risvolti antropologico, filosofico, psicologico, sociologico, politico,<br />

letterario e storico. Per questa ragione esso s’articola in sezioni disciplinari<br />

di natura metodologica e critica, da una parte, e prettamente storica<br />

dall’altra. Particolare riguardo è riservato allo studio delle tradizioni ebraico-cristiana<br />

e musulmana. Opportunità di approfondimento e di confronto<br />

circa i contenuti del corso di studi sono fornite dalle attività del Centro<br />

interdipartimentale di Scienze religiose attivo in questa stessa <strong>Università</strong>.<br />

Organizzazione modulare<br />

Le discipline possono essere articolate in uno o più moduli; un modulo corrisponde<br />

a 4 crediti ed a 32 ore di attività didattica in aula; le forme didattiche<br />

previste sono lezioni frontali, seminari, esercitazioni, attività di laboratorio.<br />

La frequenza ai corsi inseriti nel piano di studio è obbligatoria e verrà accertata<br />

a cura del titolare dell’insegnamento attraverso rilevazione periodica; la frequenza<br />

minima non può essere inferiore al 70% delle lezioni.<br />

Le verifiche di apprendimento si effettueranno con prove orali ed eventualmente<br />

anche scritte nelle sessioni di esame successive alla conclusione dei<br />

moduli o dei corsi (se composti da più moduli); a discrezione del docente si<br />

potranno effettuare anche verifiche parziali durante lo svolgimento dei corsi.<br />

Le Commissioni per l’accertamento del profitto saranno costituite dal titolare<br />

dell’insegnamento e da almeno un docente di materia affine o cultore <strong>della</strong><br />

materia.<br />

I percorsi formativi e i relativi obiettivi<br />

Formazione di base<br />

Le aree di studio ritenute necessarie per una formazione di base comune a tutti i<br />

curricula riguardano in particolare l’impianto metodologico delle storie generali,<br />

la geografia, l’arte e la dimensione etno-antropologica. Alle discipline relative<br />

alla formazione di base sono attribuiti complessivamente almeno 32 crediti.<br />

Formazione caratterizzante<br />

Lo studio <strong>della</strong> storia, nei percorsi dell’Antichità, del Medioevo e dell’Età<br />

moderna e contemporanea, ed in quelli Storico-religioso e Storico-antropologico,<br />

caratterizza i singoli curricula del Corso di studio; esso è opportunamen-<br />

134

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!