13.02.2013 Views

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Lettere<br />

Nella formulazione del Piano di studi si consiglia di tener presente la tabella<br />

relativa alle classi concorsuali (qui allegata).<br />

Indirizzo classico<br />

Il piano di studio tipo è composto da undici annualità obbligatorie, da sette<br />

caratterizzanti e da tre a scelta <strong>dello</strong> studente.<br />

A) Insegnamenti istituzionali (e dunque obbligatori):<br />

1. Archeologia e storia dell’arte greca e romana<br />

2. Geografia o Geografia umana<br />

3.4. Letteratura greca (due annualità)<br />

5.6. Letteratura italiana (due annualità) 1<br />

7.8. Letteratura latina (due annualità)<br />

9. Latino scritto<br />

10. Storia greca<br />

11. Storia romana<br />

Quanti intendano sostenere un terzo esame di latino (settore Lingua e letteratura<br />

latina) devono, per conformità alla normativa vigente al momento <strong>della</strong> loro<br />

immatricolazione, inserire un insegnamento a scelta tra Filologia latina e Storia<br />

<strong>della</strong> lingua latina.<br />

B) Lo studente deve inoltre sostenere almeno 7 esami caratterizzanti scegliendoli<br />

tra i seguenti insegnamenti: Filologia bizantina; Filologia greca; Filologia latina;<br />

Grammatica greca; Grammatica latina; Paleografia latina; Paleografia greca;<br />

Papirologia; Glottologia o Linguistica generale; Letteratura cristiana antica; Letteratura<br />

latina medievale; Storia <strong>della</strong> lingua greca; Storia <strong>della</strong> lingua latina; Lingua<br />

latina; Storia <strong>della</strong> filosofia antica o Storia <strong>della</strong> filosofia o Storia <strong>della</strong> filosofia<br />

medievale; Storia <strong>della</strong> storiografia antica; Archeologia cristiana; Archeologia<br />

<strong>della</strong> Magna Grecia; Etruscologia archeologia dell’Etruria; Epigrafia greca; Epigrafia<br />

latina; Geografia storica del mondo antico; Metodologia e tecnica <strong>della</strong><br />

ricerca archeologica; Antichità e istituzioni medievali; Storia Bizantina; Storia del<br />

Cristianesimo antico; Storia medievale; Storia del vicino Oriente antico; Storia<br />

dell’arte medievale; Storia dell’arte moderna; Numismatica; Topografia antica.<br />

Indirizzo moderno<br />

Il piano di studio tipo è composto da dieci annualità comuni a tutto l’indirizzo,<br />

da otto caratterizzanti un sottoindirizzo e da tre a scelta <strong>dello</strong> studente.<br />

1 La seconda annualità può essere sostituita con Letteratura italiana moderna e contemporanea.<br />

70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!