13.02.2013 Views

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Seminari<br />

I percorsi <strong>della</strong> regia dalla sceneggiatura al set<br />

Dispensa e materiali video: “Hamlet’s project” elaborato finale del Laboratorio<br />

di regia 2004-<strong>2005</strong> / metodo di di regia in fase di preparazione del film (copione<br />

di sceneggiatura, spoglio delle scene, location, piano di riprese) basato su<br />

“Amleto” sceneggiatura inedita di Giovanni Testori<br />

Note<br />

A inizio corso saranno indicate le pagine dei volumi che costituiranno programma<br />

d’esame<br />

Cognome: Cristofori<br />

Nome: Alessandro<br />

C.d.L.: Storia<br />

Settore: L-ANT/03<br />

Periodo: IV<br />

Crediti: 4<br />

____________________<br />

ISTITUZIONI E ANTICHITÀ ROMANE<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

Argomento<br />

Gli sviluppi fondamentali delle istituzioni di Roma, dall’età monarchica alla<br />

tarda antichità, con un approfondimento tematico sulla vita cittadina nel mondo<br />

romano.<br />

Programma<br />

Nella prima parte del corso si proporrà un profilo <strong>della</strong> storia istituzionale, dall’età<br />

monarchica al tardoantico; in sintesi, i temi affrontati saranno i seguenti:<br />

Le istituzioni <strong>della</strong> Roma monarchica. La nascita del regime repubblicano e i<br />

suoi organi di governo. Le trasformazioni istituzionali <strong>della</strong> media e tarda Repubblica<br />

e l’organizzazione del sistema provinciale. Il nuovo assetto istituzionale<br />

creato da Augusto. Gli organismi di governo a livello centrale e a livello<br />

provinciale nei primi due secoli dell’Impero. I mutamenti istituzionali dell’età<br />

tardoantica. Nella seconda parte del corso si affronterà brevemente un aspetto<br />

particolare dell’argomento, quello <strong>della</strong> vita cittadina nel mondo romano, esaminando<br />

i seguenti temi: La città come cellula fondamentale del mondo romano.<br />

I diversi statuti delle città nel mondo romano. Le suddivisioni <strong>della</strong> città e<br />

del suo territorio. Cittadini e residenti. Il ruolo <strong>della</strong> plebe nella vita pubblica<br />

301

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!