13.02.2013 Views

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

no trattati i seguenti argomenti: il linguaggio <strong>della</strong> tonalità secondo Charles<br />

Rosen; la teoria e la metodologia analitica di Heinrich Schenker.<br />

Bibliografia<br />

WILLIAM DRABKIN, SUSANNA PASTICCI, EGIDIO POZZI, Analisi<br />

schenkeriana. Per una interpretazione organica <strong>della</strong> struttura musicale, Lucca,<br />

LIM, 1995. La Bibliografia è completata dalle dispense a cura del docente con<br />

i CD delle composizioni analizzate a lezione.<br />

____________________<br />

TEORIA E TECNICA DELLA CATALOGAZIONE<br />

Cognome: Cavallaro<br />

Nome: Cristina<br />

C.d.L.: Mediazione Linguistica<br />

Settore: M-STO/08<br />

Periodo: II<br />

Crediti: 5<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

Argomento<br />

Catalogazione descrittiva: descrizione; punti di accesso. Analisi concettuale:<br />

l'indicizzazione alfabetica; la classificazione<br />

Programma<br />

fornire le basi teoriche delle tecniche di catalogazione descrittiva e semantica e<br />

le basi operative per l’applicazione delle norme nazionali e degli standard internazionali<br />

di descrizione bibliografica.<br />

Catalogo cartaceo e catalogo in linea (OPAC). Tipi di catalogo. Descrizione bibliografica:<br />

principi e funzioni. Norme ISBD. Analisi delle norme italiane di<br />

catalogazione per autori RICA e <strong>dello</strong> standard ISBD (M). Le fasi <strong>della</strong> catalogazione:<br />

1. descrizione bibliografica; 2. analisi concettuale e testuale; 3. creazione<br />

degli accessi. Esempi commentati di descrizioni bibliografiche di monografie,<br />

seriali, risorse elettroniche. Analisi e rappresentazione del contenuto dei<br />

documenti: sistemi pre-coordinati e post-coordinati. Indicizzazione per soggetto:<br />

principi, procedure, strumenti. Il Soggettario. Classificazione: cenni sulla<br />

natura dei processi classificatori. Introduzione alla Classificazione decimale<br />

Dewey. Struttura e presentazione di un thesaurus. Consultazione di cataloghi<br />

in linea su Internet.<br />

479

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!