13.02.2013 Views

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Lingue e letterature moderne. Filologia, linguistica, traduzione<br />

Lingua francese<br />

M. Lenoir Lettrice<br />

D. Rapin Lettrice<br />

Lingua albanese<br />

A. Deda Lettrice<br />

OBIETTIVI FORMATIVI<br />

I laureati in questo Corso di laurea specialistica devono:<br />

1) possedere una conoscenza avanzata <strong>della</strong> storia letteraria, linguistica e<br />

culturale euro-americana nelle sue differenti dimensioni, unita alla piena<br />

competenza di almeno due lingue straniere;<br />

2) essere in grado di utilizzare i principali strumenti metodologici e<br />

informatici negli ambiti specifici di competenza;<br />

3) acquisire gli strumenti critici e metodologici nell’ambito dei settori che<br />

caratterizzano le tradizioni letterarie nazionali; raggiungere elevate competenze<br />

nella traduzione, letteraria e specializzata, con capacità di<br />

approfondimento in ambito lessicologico; possedere un’adeguata conoscenza<br />

<strong>della</strong> lingua, <strong>della</strong> letteratura e delle espressioni artistiche italiane,<br />

anche in prospettiva <strong>della</strong> didattica dell’italiano L1 e/o L2.<br />

AMBITI OCCUPAZIONALI PREVISTI PER I LAUREATI<br />

I laureati del corso di laurea specialistica in Lingue e letterature moderne<br />

potranno:<br />

a) esercitare funzioni di responsabilità negli organismi di profilo culturale <strong>della</strong><br />

cooperazione internazionale e nelle istituzioni culturali italiane all’estero;<br />

b) esercitare funzioni di traduttori specializzati di testi letterari e tecnicoscientifici<br />

presso istituzioni nazionali e internazionali;<br />

c) esercitare funzioni di docenza di lingue e letterature straniere nelle scuole<br />

pubbliche e private;<br />

d) essere impegnati nell’ambito <strong>della</strong> ricerca scientifica (la specializzazione è<br />

titolo necessario per l’accesso a dottorati di ricerca nel settore linguistico e<br />

filologico-letterario).<br />

CARATTERISTICHE DELLA PROVA FINALE<br />

La prova finale consiste nella redazione e discussione di una tesi d’argomento<br />

filologico-letterario o linguistico di circa 1500 caratteri (con esclusione degli<br />

spazi) per pagina. Il voto di laurea è espresso in centodecimi con eventuale lode.<br />

186

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!