13.02.2013 Views

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Argomento<br />

Modulo B<br />

periodo IV<br />

Classi e gruppi sociali, movimenti politici e sette religiose, dal tempo di Gesù<br />

alla presa di Masada<br />

Programma<br />

Il corso si propone l’obiettivo di fornire le conoscenze fondamentali <strong>della</strong> vita<br />

socio-politico-religiosa nel contesto storico che corre tra l’anno 27 ca. e il 64<br />

d.C., soffermandosi, in particolar modo, sull’articolata varietà di idee, gruppi,<br />

conflitti e dinamiche in esso operanti.<br />

Bibliografia<br />

La bibliografia verrà concordata all’inizio del corso.<br />

Seminari<br />

vedi note<br />

Note<br />

Note e modalità di svolgimento del corso e dell’esame<br />

1. Gli studenti saranno chiamati, com’è tradizione di questo insegnamento, ad<br />

un lavoro di ricerca e di riflessione, di esposizione delle proprie conoscenze<br />

e di confronto.<br />

2. Compatibilmente con la disponibilità delle nuove aule e delle nuove strutture,<br />

le lezioni saranno supportate da materiale didattico multimediale.<br />

3. Per gli studenti iscritti per la prima volta a questo corso sarà determinante la<br />

partecipazione alle lezioni introduttive <strong>della</strong> parte metodologica.<br />

4. La partecipazione attiva alle lezioni frontali e ai seminari, le ore di studio affrontate<br />

a casa parallelamente al corso e l’approfondimento personale degli<br />

argomenti costituiscono la condizione indispensabile per il conseguimento<br />

dei crediti e per il superamento delle prove di verifica (settimanali).<br />

5. L’orario ufficiale delle lezioni potrà essere riveduto e concordato con gli<br />

studenti (compatibilmente con la disponibilità delle aule) nelle lezioni di<br />

presentazione alle quali è vivamente consigliato di partecipare.<br />

6. Ulteriori informazioni sul corso possono essere tempestivamente richieste a<br />

Romolo Perrotta, durante l’orario di ricevimento (di volta in volta affisso<br />

presso il Dipartimento di Storia), telefonicamente (tel. 0984.494434/454497)<br />

o via e-mail (romolo.perrotta@libero.it; oppure romolo.perrotta@unical.it).<br />

____________________<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

457

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!