13.02.2013 Views

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Centri, Laboratori, Servizi<br />

Centri, Laboratori, Servizi<br />

Centri Interdipartimentali<br />

Afferiscono alla Facoltà una serie di Centri interdipartimentali costituitisi per<br />

iniziativa di docenti provenienti da più Dipartimenti ed anche da altre Facoltà.<br />

Il loro scopo è di sviluppare delle ricerche tematiche su particolari settori, non<br />

previsti dalla organizzazione dipartimentale. Essi possono fungere pure da<br />

supporto per attività di ricerca e di tesi degli studenti.<br />

Centro interdipartimentale di documentazione Demo-Antropologica<br />

Centro interdipartimentale di Scienze religiose<br />

Centro interdipartimentale di Documentazione<br />

Centri di Ricerca e Servizi<br />

Funzionano all’interno <strong>della</strong> Facoltà alcuni centri e laboratori che, secondo<br />

regolamentazioni apposite, possono essere utilizzati dagli studenti, anche se il<br />

loro fine prevalente è quello <strong>della</strong> ricerca:<br />

Centro Elaborazione Dati Linguistici (CEDL)<br />

È una struttura del Dipartimento di Filologia, la cui attività è rivolta all’elaborazione<br />

di testi letterari producendo lessici, concordanze, frequenze, indici,<br />

indici inversi e rimari, mediante il programma CONCORDA, ideato e realizzato<br />

nell’ambito del Centro stesso. Nel CEDL, oltre a svolgersi attività di ricerca<br />

e di supporto alle tesi di laurea nel settore dell’applicazione dell’informatica ai<br />

testi letterari e dell’analisi linguistica, viene curata anche l’edizione <strong>della</strong> rivista<br />

dipartimentale “Filologia Antica e Moderna”, che esce dal 1992.<br />

Centro Herakles per il turismo culturale<br />

Sito internet: www.centroherakles.it - e-mail: info@centroherakles.it<br />

Il Centro Herakles per lo sviluppo del turismo culturale svolge attività di ricerca<br />

sul patrimonio culturale calabrese. Dispone di una banca dati multimediale<br />

sui beni culturali <strong>della</strong> regione strutturati per tipologie e per ambiti geografici,<br />

culturali o cronologici.<br />

Il centro, oltre a realizzare attività di ricerca specifica nei diversi settori di<br />

indagine distinti sulla base delle competenze disciplinari presenti all’interno<br />

del comitato scientifico, che ne coordina le attività, promuove iniziative di<br />

comunicazione e valorizzazione sul patrimonio attraverso la realizzazione di<br />

percorsi culturali, mostre, materiali editoriali di tipo divulgativo e scientifico,<br />

prodotti multimediali.<br />

In collaborazione con enti pubblici e privati ha svolto attività di stages nel settore<br />

specifico dei beni culturali.<br />

575

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!