13.02.2013 Views

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Programmi dei Corsi L.T.<br />

Seminari<br />

Attività connesse al corso<br />

Un calendario delle attività seminariali e di laboratorio sarà fissato e reso noto<br />

all’interno del corso.<br />

Note<br />

La frequenza delle lezioni e delle attività pratiche agevolerà la preparazione<br />

per il conseguimento <strong>della</strong> European Computer Driving Licence (ECDL), per<br />

la quale è centro accreditato il Laboratorio di Filologia informatica (Dipartimento<br />

di Linguistica).<br />

Per ulteriori indicazioni lo studente potrà anche consultare le pagine dedicate<br />

alla didattica in INTERNET http://www.textus.org<br />

____________________<br />

FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA<br />

Cognome: Paradisi<br />

Nome: Gioia<br />

C.d.L.:Lingue e Culture Moderne<br />

Settore: L-FIL-LET/09<br />

Periodo: II-III<br />

Crediti: 8<br />

Argomento<br />

Il corso prevede un modulo propedeutico (Fondamenti di Filologia romanza) e<br />

un modulo monografico (il racconto “di adulterio” e le origini del romanzo europeo<br />

medievale: da Lancelot a paolo e Francesca). I Fondamenti propongono<br />

la possibilità di strutturare un lessico filologico di base, attraverso l’acquisizione<br />

di alcune competenze indispensabili nella lettura e nella cura filologica dei<br />

testi. Nella parte monografica lo studente sarà chiamato a confrontarsi con lo<br />

specifico del lavoro filologico, allo scopo di impostare un metodo di lettura<br />

che, a partire dai problemi posti dall’edizione, miri a un’interpretazione complessiva<br />

del testo, <strong>della</strong> sua tradizione e delle questioni storico-culturali che lo<br />

riguardano. In particolare, obiettivo <strong>della</strong> parte monografica è riattraversare alcune<br />

tra le più significative testimonianze medievali del racconto “di adulterio”,<br />

tema narrativo che mette in scena l’amore illecito tra una donna sposata e<br />

un uomo giuridicamente soggetto al marito. Tradimento familiare e tradimento<br />

politico si intrecciano fino a sfociare in un esito drammatico. Grazie alla lettura<br />

e all’analisi delle diverse opere sarà possibile seguire la trasmissione di tale<br />

268

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!