13.02.2013 Views

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cognome: Vianello<br />

Nome: Daniele<br />

C.d.L: DAMS<br />

Settore: L-ART/05<br />

Periodo: III-IV<br />

Crediti: 4+4<br />

DRAMMATURGIA<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

Argomento<br />

Primo modulo Fondamenti di drammaturgia. Con riferimento alla storia del<br />

teatro europeo, si indagano, attraverso esemplificazioni testuali e sceniche,<br />

tecniche e saperi impiegati nel campo <strong>della</strong> drammaturgia antica, moderna e<br />

contemporanea. La prima parte del corso mira ad analizzare le principali tecniche<br />

e teorie di composizione del dramma, la molteplicità delle drammaturgie<br />

che concorrono alla composizione dell’azione vivente sulla scena. Saranno,<br />

pertanto, indagati gli elementi costitutivi e i processi compositivi dell’azione<br />

drammatica: dinamiche dell’azione, logiche dell’intreccio e del montaggio,<br />

uso del tempo e <strong>dello</strong> spazio, linguaggio mimetico e diegetico, funzioni <strong>della</strong><br />

struttura drammatica; definizione di ruolo, tipo, parte, carattere, personaggio<br />

ecc. Sono previste proiezioni audiovisive.<br />

Programma<br />

Secondo modulo Lingue di scena Nella seconda parte del corso saranno analizzate<br />

differenti tipologie di scrittura drammatica in rapporto alla situazione<br />

performativa: quelle ispirate ai canoni drammaturgici tradizionali, quelle direttamente<br />

prodotte dalla pratica teatrale, quelle non classificabili nella letteratura<br />

drammatica, ma potenzialmente teatrabili. Particolare rilievo sarà dato alla distinzione<br />

tra drammaturgia d’autore e drammaturgia d’attore; saranno pertanto<br />

analizzate le tecniche di composizione drammaturgica dei Comici dell’Arte, i<br />

sistemi di produzione del testo per “parti e ruoli”, il mito otto-novecentesto<br />

<strong>della</strong> “Commedia all’improvviso” e i vari tipi di “improvvisazione” del testo.<br />

Sono previste proiezioni audiovisive.<br />

Bibliografia<br />

Bibliografia richiesta per la preparazione del primo modulo: - Y. Lavandier,<br />

L’ABC <strong>della</strong> drammaturgia. Roma, Dino Audino Editore, 2002 (2 voll). - Dispense<br />

e materiali video a cura del docente. Bibliografia richiesta per la preparazione<br />

del secondo modulo: - Lettura e commento di almeno sei opere (da una<br />

qualsiasi edizione) tra quelle qui indicate, da analizzare in relazione a partico-<br />

249

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!