13.02.2013 Views

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Storia e conservazione del patrimonio artistico, archeologico e musicale<br />

Verifica del profitto<br />

Per i corsi di insegnamento la verifica del profitto può avvenire o con una<br />

prova (orale o scritta) alla fine del corso e con una seconda prova (orale o scritta)<br />

alla fine del secondo o quarto trimestre oppure solo con una prova orale o<br />

scritta alla fine del secondo o quarto trimestre. L’esame, per ogni insegnamento,<br />

può essere costituito da una prova scritta e/o da una orale. L’accreditamento<br />

dei CFU e la definizione del voto avviene a seguito dell’esito positivo dell’esame<br />

per la verifica finale dell’apprendimento che si effettuerà per unità didattica<br />

o gruppi di unità didattiche omogenee alla fine del secondo e del quarto trimestre<br />

nel periodo definito dalla Facoltà. Per i corsi di laboratorio e quelli di<br />

esclusiva attività seminariale, per i quali la frequenza è obbligatoria, l’accreditamento<br />

dei CFU può avvenire anche in base a differenti modalità di verifica<br />

dell’apprendimento quali relazioni individuali presentate dopo lo svolgimento<br />

delle singole attività o di una prova finale con relativa relazione. La partecipazione<br />

alle prove in itinere e la redazione delle relazioni possono essere condizioni<br />

necessarie per l’accreditamento dei CFU. I corsi di laboratorio e quelli di<br />

esclusiva attività seminariale non prevedono un esame finale con voto, ma solo<br />

l’accreditamento dei relativi CFU previsti. Le Commissioni per la valutazione<br />

del profitto (vedi articolo 31 del Regolamento didattico d’Ateneo) sono composte<br />

da 2 membri e sono nominate dal Presidente del Corso di Laurea all’inizio<br />

dell’anno accademico.<br />

Quadro generale delle attività formative e crediti ad esse assegnati<br />

Le attività formative previste saranno espletate sotto forma di corsi, attività di<br />

laboratorio, seminari, tirocini, stages e altre tipologie che possono variare a<br />

seconda del Curriculum di riferimento. Per i corsi ogni credito corrisponde di<br />

norma a 8 ore di didattica frontale, comprensive di eventuali parti di attività<br />

semiariale, di esercitazioni, lezioni fuori sede e studio guidato. Per i corsi di<br />

laboratorio e per quelli di esclusiva attività seminariale, ogni credito corrisponde<br />

di norma a 12 ore composte da didattica frontale, esercitazioni preatiche, attività<br />

seminariale, lezioni fuori sede e altre attività che di volta in volta saranno<br />

specificate in sede di programmazione di didattica annuale. Per le attività relative<br />

alla conoscenza delle lingue straniere, all’informatica di base, agli stages,<br />

tirocini, scavi e quanto previsto dalla programmazione didattica annuale, alla<br />

prova finale ogni credito corrisponde a 25 ore di attività propria <strong>dello</strong> studente.<br />

Tipologia delle attività formative e attività didattiche<br />

L’impianto formativo comune ed omogeneo è costituito da:<br />

1. una base di formazione cultuale generale di carattere sia letterario, storico<br />

che filosofico;<br />

148

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!