13.02.2013 Views

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Programma<br />

Nel concreto gli obiettivi si intendono perseguire lungo le seguenti linee<br />

- ricercare gli elementi essenziali indispensabili perché ogni sapere possa<br />

qualificarsi scienza e cogliere l’evoluzione <strong>dello</strong> stesso concetto di scienza<br />

al trascorrere del tempo;<br />

- ricercare il concetto platonico di scienza e il perché la definizione di<br />

scienza, data da Aristotele negli Analitici secondi, condiziona una visione<br />

<strong>della</strong> scienza arrivata fino a noi, pur nella revisione dei criteri di scelta degli<br />

elementi portanti del discorso scientifico;<br />

- gli Elementi di Euclide (specificamente il primo libro) quale concreta semplificazione<br />

dei dettati aristotelici, accentuando gli elementi epistemologici e<br />

di linguaggio; cogliere nello stesso primo libro elementi di problematicità; la<br />

matematica (più specificamente la geometria) mo<strong>dello</strong> del sapere scientifico;<br />

- perché le parallele diventano problema nei primi commentatori euclidei, in<br />

particolare in Proclo, problema che presenta il suo nucleo centrale in problematiche<br />

di natura epistemologica o metageometrica;<br />

- fedeltà al testo euclideo e tentativi di dare una diversa organizzazione logica<br />

ai contenuti euclidei fra Cinquecento e Ottocento: Clavio, Borelli, Wallis,<br />

Legendre; giustificare da un punto di vista epistemologico la creazione euclidea,<br />

dando senso logico ad ipotesi viste inizialmente come antieuclidee;<br />

il lavoro di G. Saccheri e di Lambert;<br />

- passaggio da un atteggiamento antieuclideo ad uno noneuclideo, espresso da<br />

Gauss, Schweikart, Taurinus, Bolyai e Lobacevskij; l’assiomatica e i principali<br />

risultati <strong>della</strong> costruzione geometrica di Lobacevskij; la generalizzazione<br />

di Riemann nel costruire geometrie su qualunque superficie, di cui si conosce<br />

la curvatura; le riflessioni di Helmholtz sulle diverse geometrie;<br />

- alla ricerca di modelli per garantire la non contraddizione delle geometrie<br />

iperbolica ed ellittica; il programma di Erlangen di F. Klein; creazioni geometriche<br />

e linguaggi.<br />

- spazio geometrico e spazio fisico, un problema che accompagna le molteplici<br />

creazioni geometriche; il senso <strong>della</strong> assiomatica per la caratterizzazione<br />

di una geometria; il senso di una assiomatica per la strutturazione di un<br />

sapere come scientifico.<br />

Bibliografia<br />

Appunti del docente<br />

____________________<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

447

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!