13.02.2013 Views

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Programmi dei Corsi L.T.<br />

Bibliografia<br />

Manuale: Le domande <strong>della</strong> storia, corso diretto da Giuseppe Galasso, Firenze,<br />

Bompiani, 2002. Letture obbligatorie: Corrao-Viola, Introduzione agli studi di<br />

storia, Roma, Donzelli, 2002; G.Hanlon, Storia dell’Italia moderna (1550-<br />

1800), Bologna, il Mulino, 2002.<br />

Seminari<br />

Il programma dei seminari e delle esercitazioni, che si terranno in collaborazione<br />

con la sezione didattica dell’Archivio di Stato di Cosenza, sarà comunicato<br />

in sede di corso.<br />

Note<br />

Si ricorda agli studenti che la frequenza al corso è obbligatoria.<br />

Cognome: Cavuoto<br />

Nome: Paolo<br />

C.d.L. in Storia<br />

Settore: L-ANT/03<br />

Periodo: III-IV<br />

Crediti: 4+4<br />

____________________<br />

STORIA ROMANAA-L<br />

Argomento<br />

Il corso si rivolge sia a studenti del vecchio ordinamento che a studenti del<br />

nuovo ordinamento<br />

Programma<br />

Per gli studenti del vecchio ordinamento<br />

Parte Istituzionale<br />

Storia di Roma dalle origini alla caduta dell’Impero Romano d’Occidente.<br />

Parte monografica<br />

La nascita <strong>della</strong> Repubblica.<br />

Per gli studenti del nuovo ordinamento<br />

La parte istituzionale e quella monografica sono le stesse di quelle previste per<br />

il vecchio ordinamento.<br />

472

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!