13.02.2013 Views

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Bibliografia<br />

V. Di Benedetto - E. Medda, La tragedia sulla scena. La tragedia greca in quanto<br />

spettacolo teatrale, Torino 1997, ovvero M. Di Marco, La tragedia greca.<br />

Forma, gioco scenico, tecniche drammatiche, Roma 2000. All’inizio del corso<br />

gli studenti riceveranno il programma dettagliato del corso con una bibliografia<br />

di approfondimento<br />

Note<br />

Viene richiesta come preparazione propedeutica al corso la lettura antologica<br />

delle seguenti tragedie: Agamennone, Coefore, Eumenidi, Sette a Tebe di<br />

Eschilo; Aiace, Antigone, Edipo Re, Filottete di Sofocle; Medea, Ippolito di<br />

Euripide; si consiglia come antologia di testi: L.E. Rossi e R. Nicolai, Storia e<br />

testi <strong>della</strong> letteratura greca. L’età classica 2 A, Firenze 2003. bliografia di approfondimento.<br />

Cognome: Parlati<br />

Nome: Marilena<br />

C.d.L.: Lingue e Culture Moderne<br />

Settore: L-LIN/10<br />

Periodo: I-II<br />

Crediti: 8<br />

Argomento<br />

Storia del teatro inglese<br />

____________________<br />

STORIA DEL TEATRO INGLESE<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

Programma<br />

Corso monografico: L’ansia del teatro: forme e generi drammatici nell’Inghilterra<br />

tardo-elisabettiana e giacomiana<br />

Il corso affronta le tematiche connesse al lemma “ansia” in relazione alle pratiche<br />

e alle testualità drammatiche in voga nella Londra dei primi decenni del<br />

XVII secolo. “Ansia del teatro” come chiave di lettura dei percorsi di formulazione,<br />

espressione, distribuzione e incerta fissazione in stampa delle opere date<br />

alle scene nei primi due decenni del ’600: le indagini si soffermeranno sulla<br />

storia e gli spazi adibiti al teatro commerciale e a quello di corte; sulle forme di<br />

spettacolo pubblico legate alla messa in mostra del potere monarchico e su<br />

quelle di natura spontanea – o supposta tale – come le feste popolari. Altro<br />

425

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!