13.02.2013 Views

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ANTICHITÀ E ISTITUZIONI MEDIEVALI<br />

Cognome: Dalena<br />

Nome: Pietro<br />

L.S.: Storia e Conservazione dei Beni Artistici ed Archeologici<br />

Settore: M-STO/01<br />

Periodo: III<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

Fonti, temi e metodologia <strong>della</strong> ricerca storica sul Medioevo.<br />

Programma<br />

- Fonti mute e fonti orali.<br />

- Fonti scritte.<br />

- Sistemi di datazione e documenti falsi.<br />

- Collezioni di fonti edite.<br />

- Chiese e Papato tra autonomie e condizionamenti laici.<br />

- Proliferazione e conflittualità delle istituzioni (secc. XI-XIII).<br />

- La metodologia <strong>della</strong> ricerca storica.<br />

Bibliografia<br />

S. Tramontana, Capire il Medioevo. Le fonti e i temi, editore Carocci, Roma<br />

<strong>2005</strong>.<br />

M. Ascheri, Istituzioni medievali, editore il Mulino, Bologna 1999.<br />

Cognome: Pitto<br />

Nome: Cesare<br />

L.S.: Media education<br />

Settore: M-PSI/01<br />

Periodo: IV<br />

Crediti: 4<br />

__________________________________<br />

ANTROPOLOGIA DEI MEDIA<br />

Programmi dei Corsi L.S.<br />

Presentazione del corso<br />

Il corso affronterà i nuovi percorsi dell’antropologia visiva nel rapporto con gli<br />

studi antropologico sul cambiamento socio- culturale nelle società in transizio-<br />

487

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!