13.02.2013 Views

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dams<br />

scenze ed abilità nelle attività formative previste dall’ordinamento didattico<br />

del Corso di Laurea prescelto.<br />

– Al credito, di norma, corrispondono 25 ore di lavoro <strong>dello</strong> studente.<br />

– A ciascuna attività formativa corrisponde un numero di crediti che sono<br />

acquisiti dallo studente con il superamento dell’esame o di altra forma di<br />

verifica del profitto.<br />

L’articolazione dei crediti per ciascun indirizzo e per anno di corso è riportata<br />

più avanti nella sezione Piani di studio.<br />

6. Verifiche dell’apprendimento e valutazione<br />

La verifica del profitto è obbligatoria per tutte le attività formative. La prova<br />

di accertamento del profitto può essere solo scritta, solo orale, o un combinato<br />

di scritto ed orale; oppure può prevedere questionari a risposta multipla,<br />

anche informatizzati, come forma concorrente di accertamento, nonché come<br />

forma di ammissione alle restanti parti <strong>della</strong> prova di accertamento del profitto.<br />

La verifica del profitto per le attività formative diverse dai corsi di insegnamento<br />

può non prevedere una votazione ma soltanto l’attestazione di<br />

“superata” (che determina l’acquisizione da parte <strong>dello</strong> studente dei relativi<br />

crediti) o “non superata”. La verifica del profitto per le attività formative per<br />

le quali non sia prevista una votazione potrà essere demandata anche ad un<br />

singolo professore di ruolo o ricercatore. Le prove di accertamento del profitto<br />

sono pubbliche e pubblica è la comunicazione delle votazioni riportate dagli<br />

studenti. Per sostenere le prove di accertamento del profitto lo studente deve<br />

essere iscritto e in regola con il versamento delle tasse e dei contributi richiesti<br />

e con le disposizioni relative all’accertamento dell’obbligo di frequenza.<br />

7. Prova finale<br />

La prova finale per il Corso di Laurea in DAMS consiste nella redazione da<br />

parte di ogni studente laureando di un elaborato scritto, e nella sua discussione<br />

con una commissione di laurea. Il Consiglio di Corso di Laurea ha individuato<br />

una serie di ambiti disciplinari di riferimento e nominato per ciascun<br />

ambito una Commissione di area. Tali commissioni, che vengono nominate<br />

dal Consiglio per ogni anno accademico e rese note entro gennaio, sono composte<br />

da membri effettivi (docenti di ruolo presso l’ateneo) e membri aggregati.<br />

Gli ambiti e le relative commissioni sono i seguenti:<br />

Discipline del teatro e <strong>dello</strong> spettacolo<br />

Valentini (presidente), Deriu, Barberi Squarotti, De Gaetano (aggr.:<br />

Costantino, Fanelli, Vianello)<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!