13.02.2013 Views

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Programma<br />

Il corso si propone di esaminare il significato filosofico del concetto di virtualità<br />

confrontandolo con i luoghi classici dell’estetica (imitazione, rappresentazione,<br />

immagine, illusione). È stata S. Langer a porre le basi di una moderna riflessione<br />

sul tema <strong>della</strong> simulazione in musica. L’opera musicale è in grado di<br />

richiamare la vita emotiva in quanto costruisce mondi di finzione, il tempo <strong>della</strong><br />

musica non è quello <strong>della</strong> vita reale così come lo spazio percettivo in pittura<br />

è una scena virtuale creata attraverso forme puramente visive.<br />

Bibliografia<br />

- S. Langer, Sentimento e forma, Feltrinelli, Milano 1975, pp. 105-230.<br />

- R. Diodato, Estetica del virtuale, Mondadori, Milano <strong>2005</strong>.<br />

Cognome: Maccaroni<br />

Nome: Giuseppe<br />

L.S.: Filosofia e Storia delle Idee<br />

Settore: SPS/01<br />

Periodo: I<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

Lo Stato di diritto in I. Kant<br />

__________________________________<br />

FILOSOFIA POLITICA<br />

Programma<br />

Il modulo si propone di evidenziare i nodi centrali del pensiero giuridico-politico<br />

kantiano attraverso una lettura guidata e commentata delle sue principali<br />

opere etico-politiche.<br />

Bibliografia<br />

I. Kant, Scritti di storia, politica e diritto, Editore Laterza, Bari 1995.<br />

__________________________________<br />

Programmi dei Corsi L.S.<br />

505

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!