13.02.2013 Views

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Storia<br />

Il Consiglio si riserva l’eventuale riconoscimento come crediti formativi di<br />

conoscenze ed abilità maturate in attività formative di livello post-secondario,<br />

di cui all’art. 12 comma 5 del R. d. A. (ad esempio certificazione di conoscenze<br />

linguistiche ed informatiche di livello europeo riconosciuto).<br />

Ad oggi sono attive le convenzioni di tirocinio con le seguenti strutture:<br />

1. Biblioteca Civica di Cosenza;<br />

2. Soprintendenza Archivistica <strong>della</strong> <strong>Calabria</strong>;<br />

3. Soprintendenza Archeologica <strong>della</strong> <strong>Calabria</strong>;<br />

4. Biblioteca Nazionale di Cosenza;<br />

5. Casa del libro antico di Lamezia Terme;<br />

6. Museo Nazionale delle arti e tradizioni popolari di Roma;<br />

7. Museo di Storia dell’agricoltura e <strong>della</strong> pastorizia di Morano Calabro (CS);<br />

8. Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente di Roma;<br />

9. Biblioteca d’Area Umanistica dell’<strong>Università</strong> <strong>della</strong> <strong>Calabria</strong>;<br />

10. Centro Demoantropologico “A. SATRIANI” dell’<strong>Università</strong> <strong>della</strong> <strong>Calabria</strong>.<br />

Laboratorio Multimediale per le Fonti Storiche<br />

Dall’a.a. 2003/2004, il Corso di Laurea in Storia, ha istituito, nella sede del<br />

Dipartimento (Cubo 28/c), il “Laboratorio Multimediale per le Fonti Storiche<br />

(epigrafiche, numismatiche, letterarie, documentarie)”, per fornire agli studenti<br />

un’opportunità di contatto per quanto più possibile “diretta” con le fonti storiografiche<br />

e documentarie, da quelle antiche a quelle contemporanee, e per<br />

favorire un apprendimento critico e partecipato <strong>della</strong> storia, in grado di poter<br />

arricchire la didattica frontale e lo studio dei manuali. A questo scopo contribuisce<br />

senz’altro l’uso degli strumenti multimediali, i quali offrono la possibilità<br />

di visualizzare, anche in maniera “virtuale”, testi e reperti, immagini documentaristiche,<br />

carte geografiche, luoghi e dati relativi agli avvenimenti storici.<br />

I destinatari del laboratorio sono gli studenti che frequentano discipline afferenti<br />

al C. d. L. in Storia e quanti vogliano svolgere in esso attività di tirocinio,<br />

o che attendano all’elaborazione <strong>della</strong> prova finale.<br />

N.B.: per gli studenti iscritti al vecchio ordinamento<br />

Vengono riconfermate le norme contenute nella <strong>Guida</strong> <strong>dello</strong> studente del<br />

2000/2001. Per quanto riguarda la scelte delle discipline da inserire nei piani di<br />

studio gli studenti sono invitati a tenere presente le tabelle aggiornate dei nuovi<br />

insegnamenti <strong>della</strong> Facoltà. Si precisa che ogni corso di insegnamento del vecchio<br />

ordinamento corrisponde al relativo insegnamento da 8 crediti.<br />

136

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!