13.02.2013 Views

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

solti sia sul piano gestionale ed economico ma essenzialmente sul piano pedagogico<br />

e didattico. Le sfide, pertanto, imposte al processo di formazione dalle<br />

nuove tecnologie dell’informazione e <strong>della</strong> comunicazione riguardano da un<br />

lato un apprendimento che sia aperto e flessibile e dall’altro un insegnamento<br />

in grado di agevolare una costruzione sociale delle “competenze per la vita” attraverso<br />

la costituzione di comunità reali e virtuali di apprendimento e di formazione.<br />

Bibliografia<br />

Piu A., Progettare e valutare. Dalle comunità di apprendimento al porfolio,<br />

Roma, Monolite, <strong>2005</strong>, per la parte istituzionale;<br />

Galliani L., La scuola in rete, Roma-Bari, Laterza, 2004, per la parte monografica;<br />

Varisco B.M., Il portfolio, Roma, Carocci, 2004, per la parte laboratoriale e di<br />

produzione di schede di lavoro.<br />

Note<br />

PARTE LABORATORIALE. Gli ambienti di apprendimento WebQuest.<br />

Da una impostazione teorica alla possibilità di realizzare e verificare in situazione<br />

l’applicazione delle teorie con la costruzione di possibili schede di<br />

lavoro.<br />

Cognome: Costabile<br />

Nome: Angela<br />

L.S.: Media Education<br />

Settore: M-PSI/04<br />

Periodo: IV<br />

Crediti: 4<br />

__________________________________<br />

PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE<br />

Argomento<br />

PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE<br />

Programmi dei Corsi L.S.<br />

Programma<br />

Il corso si propone di fornire informazioni sulle principali teorie e metodologie<br />

<strong>della</strong> psicologia dell’educazione, con attenzione particolare per le teorie classiche<br />

dell’apprendimento e per i nuovi contributi di ricerca.<br />

541

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!