13.02.2013 Views

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Programmi dei Corsi L.T.<br />

Programma<br />

Modulo A<br />

Il corso di Pedagogia generale si propone il compito di far acquisire agli studenti<br />

la conoscenza delle strutture logiche inerenti alla metodologia <strong>della</strong><br />

scienza pedagogica e di introdurli alla conoscenza <strong>della</strong> natura e dei limiti <strong>della</strong><br />

discussione scientifico-pedagogica, soprattutto rispetto ai problemi di fondazione<br />

e legittimazione <strong>della</strong> disciplina e alla sua autonomia scientifica.<br />

Il programma del Corso mira ad offrire: a) le conoscenze di base <strong>della</strong> scienza<br />

pedagogica; b) i fondamenti <strong>della</strong> scienza pedagogica; c) l’analisi di diversi<br />

modelli di ragionamento pedagogico.<br />

Modulo B<br />

L’insegnamento Pedagogia generale in virtù <strong>della</strong> sua particolare fisionomia si<br />

propone di chiarire, in termini teoretico-epistemologici, le possibilità di autofondazione<br />

<strong>della</strong> disciplina nei suoi rapporti con diverse scuole di pensiero:<br />

teoria analitica, teoria trascendentale kantiana, teoria hegeliana, teoria marxiana,<br />

teoria ermeneutica, teoria fenomenologica, teoria critica, teoria sistemica,<br />

teoria trascendentalpragmatica. Attraverso la scelta di indirizzi, modelli e teorizzazioni<br />

scientifico-pedagogiche, anche in senso internazionale comparativo,<br />

il Corso mira alla comprensione dell’ambito teoretico, di fondazione e di<br />

logica delle metodologie <strong>della</strong> disciplina Pedagogia generale.<br />

Bibliografia<br />

Testi di base<br />

- M. Borrelli, Pedagogia come ontologia dialettica <strong>della</strong> società, Pellegrini,<br />

Cosenza 3ª ed. riv. ed ampl. 2002.<br />

- M. Borrelli (a cura di), La pedagogia tedesca contemporanea, vol. 1, Pellegrini,<br />

Cosenza 3ª ed. riv. ed ampl. 2001.<br />

Un testo a scelta tra i seguenti<br />

- M. Borrelli (a cura di), Pedagogia critica, Pellegrini, Cosenza 2004.<br />

- K.-O. Apel, Lezioni di Aachen e altri scritti, a cura, traduzione e presentazione<br />

di M. Borrelli, Pellegrini, Cosenza 2004.<br />

- K.-O. Apel, Cambiamento di paradigma. La ricostruzione trascendentalermeneutica<br />

<strong>della</strong> filosofia moderna, a cura, traduzione e presentazione di M.<br />

Borrelli, Pellegrini, Cosenza <strong>2005</strong>.<br />

Seminari<br />

Sono previsti per la parte B del Corso seminari e approfondimenti sia su argomenti<br />

svolti nel Corso sia su argomenti aggiuntivi inerenti temi del Corso.<br />

396<br />

____________________

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!