13.02.2013 Views

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Argomento<br />

Teoria aristotelica e prassi rappresentativa nel teatro italiano del Cinquecento.<br />

Offrire prospettive analitiche sul serrato dibattito svoltosi attorno alle teorie del<br />

teatro nel corso del Cinquecento, e in particolar modo sulla Poetica di Aristotele.<br />

Programma<br />

Attraverso l’esegesi dei più importanti trattati teorici sul teatro e sulla Poetica di<br />

Aristotele, si intende ricostruire un dibattito di cruciale importanza per la regolamentazione<br />

del teatro moderno, sia dal punto vista <strong>della</strong> drammaturgia che <strong>della</strong><br />

messinscena. Tramite testi come la Cassaria di Ariosto che pone il problema del<br />

confronto con l’antico e la Sofonisba di Trissino, una tragedia «regolare», in<br />

quanto ottemperante le norme indicate da Aristotele, nonché l’Ars poetica di<br />

Orazio, si delineano i tratti che stanno a fondamento del teatro rinascimentale.<br />

Bibliografia<br />

(testi da acquistare)<br />

Aristotele, Poetica (una qualsiasi edizione).<br />

Orazio, Epistola ai Pisoni (Ars poetica), in Epistole (una qualsiasi edizione).<br />

B. Castiglione, Cortegiano, da studiare solo il Libro ii (una qualsiasi edizione).<br />

L. Ariosto, Cassaria (una qualsiasi edizione).<br />

G. G. Trissino, Sofonisba (una qualsiasi edizione).<br />

�Silloge di letture<br />

(brani dalle seguenti opere in fotocopia)<br />

G. B. Giraldi Cinthio, De’romanzi, delle commedie e delle tragedie (1543).<br />

L. De Sommi, Dialoghi in materia di rappresentazioni sceniche (1556).<br />

L. Castelvetro, Poetica d’Aristotele vulgarizzata e sposta (1570).<br />

A. Piccolomini, Annotazioni alla Poetica di Aristotele (1575).<br />

A. Ingegneri, Della poesia rappresentativa e del modo di rappresentare le favole<br />

sceniche (1598).<br />

Cognome: Rositani<br />

Nome: Annunziata<br />

C.d.L: Storia<br />

Settore: L-OR/01<br />

Periodo: III<br />

Crediti: 4<br />

____________________<br />

STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

429

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!