13.02.2013 Views

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Programmi dei Corsi L.T.<br />

Settore: SPS/08<br />

Periodo: I-II<br />

Crediti: 4+4<br />

Argomento<br />

Modulo A: La comunicazione nell’approccio sociologico Modulo B: Società<br />

e processi di mediatizzazione<br />

Programma<br />

Modulo A: 1. Introduzione alla comunicazione (8 h - 1 CFU) 2. La comunicazione<br />

interpersonale: modelli e teorie (8 h - 1 CFU) 3. I mass media: cenni storici,<br />

effetti e teorie (8 h - 1 CFU) 4. I new media: multimedialità, interattività e<br />

comunità virtuali (8 h - 1 CFU) Modulo B: 1. Il ruolo dei media nella società<br />

contemporanea (8 h - 1 CFU) 2. Il concetto di “società mediale” (8 h - 1 CFU)<br />

3. Il nesso media-società (8 h - 1 CFU) 4. Società e processi di mediatizzazione<br />

(8 h - 1 CFU)<br />

Bibliografia<br />

Modulo A: Bourdon J., Introduzione ai media, il Mulino, Bologna 2001. Cesareo<br />

G., Rodi P., Il mercato dei sogni. Introduzione alle comunicazioni di massa,<br />

Bruno Mondadori, Milano 1996. Colombo F., Introduzione allo studio dei media.<br />

I mezzi di comunicazione fra tecnologia e cultura, Carocci, Roma 2003.<br />

Flichy P., Storia <strong>della</strong> comunicazione moderna. Sfera pubblica e dimensione<br />

privata, Barkerville, Bologna 1994. Giacomarra M., Al di qua dei media, Meltemi,<br />

Roma 2000. Greco G., Manuale di Sociologia delle comunicazioni di<br />

massa, Centro Editoriale e Librario - <strong>Università</strong> <strong>della</strong> <strong>Calabria</strong>, Rende 2003.<br />

Greco G. (a cura di), Mediamorfosi. Conversazioni su comunicazione e società,<br />

Rubbettino, Soveria Mannelli 2000. Losito G., Il potere dei media, La<br />

Nuova Italia Scientifica, Roma 1994. Losito G., Il potere del pubblico, Carocci,<br />

Roma 2002. Mascilli Migliorini E., La comunicazione nell’indagine sociologica,<br />

La Nuova Italia Scientifica, Roma 1990. McLuhan M., Gli strumenti<br />

del comunicare, Il Saggiatore, Milano 1967. Rosengren K.E., Introduzione allo<br />

studio <strong>della</strong> comunicazione, il Mulino, Bologna 2001. Roversi A., Introduzione<br />

alla comunicazione mediata dal computer, il Mulino, Bologna 2004. Sorice<br />

M., Le comunicazioni di massa, Editori Riuniti, Roma 2000. Wolf M., Teorie<br />

delle comunicazioni di massa, Bompiani, Milano 1991. Wolf M., Gli effetti sociali<br />

dei media, Bompiani, Milano 1992. Modulo B: Bettetini G., Colombo F.,<br />

Le nuove tecnologie <strong>della</strong> comunicazione, Bompiani, Milano 1993. Greco G.,<br />

L’avvento <strong>della</strong> società mediale. Riflessioni su politica, sport, educazione,<br />

Franco Angeli, Milano 2004. Greco G. (a cura di), Televisione, vita quotidiana<br />

412

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!