13.02.2013 Views

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Programmi dei Corsi L.T.<br />

gere direttamente il ricco lascito <strong>della</strong> cultura cristiana dei primi cinque secoli<br />

e insieme di cogliere l’atteggiamento degli intellettuali cristiani nei confronti<br />

sia <strong>della</strong> tradizione ebraica sia <strong>della</strong> cultura ellenistico-romana. Particolare rilievo<br />

sarà dato alla Bibbia e al fondamentale patrimonio ermeneutico ed esegetico<br />

elaborato dal cristianesimo antico.<br />

È vivamente consigliata la frequenza regolare ed è indispensabile la conoscenza<br />

almeno del latino. I testi in programma, comunque, saranno tutti tradotti e<br />

commentati a cura del docente.<br />

Gli studenti che devono conseguire 4 CFU sosterrano l’esame soltanto sul modulo<br />

A; quelli che devono conseguire 8 CFU sui moduli A + B.<br />

Programma<br />

Modulo A (4 CFU)<br />

I) Introduzione storiografica e metodologica<br />

Patrologia, patristica e letteratura cristiana antica; letteratura cristiana e storia<br />

del cristianesimo; il concetto di ‘Padre’; i «Padri <strong>della</strong> Chiesa»; le lingue <strong>della</strong><br />

letteratura cristiana antica; la Bibbia e le sue traduzioni; l’ermeneutica patristica<br />

e le sue categorie.<br />

Bibliografia<br />

Appunti dalle lezioni, e uno dei seguenti saggi (a scelta): P. Siniscalco, Patristica,<br />

patrologia e letteratura cristiana antica ieri e oggi. Postille storiche e<br />

metodologiche, «Augustinianum» 20,1980, pp. 383-400; L.F. Pizzolato, Metodi<br />

di ricerca nella letteratura cristiana antica, in AA.VV., Cultura e lingue<br />

classiche, vol. II, Roma 1988, pp. 105-115; B. Clausi, Il latino cristiano, in<br />

AA.VV., La didattica delle lingue classiche. I Corso di aggiornamento per docenti<br />

di lettere classiche, Catania 1996, pp. 97-124; P. Siniscalco, Orizzonti e<br />

caratteri <strong>della</strong> Letteratura cristiana antica, in AA. VV., La letteratura cristiana<br />

antica nell’università italiana. Il dibattito e l’insegnamento, Fiesole (FI)<br />

1998, pp. 13-32; B. Clausi, L’identità sofferta. La letteratura cristiana antica<br />

dalla ricerca alla scuola, «Chronos» 14,2000, pp. 19-42; B. Clausi, I Padri e i<br />

classici. Difficili percorsi dalla ricerca alla scuola, «Auctores Nostri» 1, 2003,<br />

pp. 199-209; B. Clausi, L’esegesi patristica. Un percorso di lettura, «Synaxis»<br />

22,2004, pp. 151-176.<br />

II) Lineamenti di letteratura cristiana greca e latina dal I al V secolo<br />

Paolo e la tradizione paolina; i Vangeli sinottici; gli Atti degli Apostoli; il corpus<br />

giovanneo; trattati in forma di lettera nel Nuovo Testamento; la letteratura<br />

apocrifa; Marcione; la gnosi; il montanismo; l’apologetica; Giustino; le persecuzioni<br />

e la più antica letteratura sui martiri; Clemente di Alessandria; Orige-<br />

312

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!