13.02.2013 Views

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Programmi dei Corsi L.S.<br />

Cognome: Giordano Zecharya<br />

Nome: Manuela<br />

L.S.: Scienze Letterarie<br />

Settore: L-FIL-LET/02<br />

Periodo: I-II<br />

Crediti: 4<br />

STORIA DEL TEATRO GRECO<br />

Argomento<br />

La tragedia attica come ‘discorso civico’ <strong>della</strong> polis democratica.<br />

Programma<br />

Verrà offerta un’introduzione al teatro attico nel contesto <strong>della</strong> storia culturale<br />

dell’Atene del V secolo a.C. Si affronterà quindi il problema dei generi drammatici<br />

in relazione al loro contesto rituale e <strong>della</strong> “funzione esplorativa” <strong>della</strong><br />

tragedia rispetto al dibattito religioso e politico ateniese.<br />

Bibliografia<br />

• Lettura del saggio di G. Cerri “La tragedia”, in AA.VV., Lo spazio letterario<br />

<strong>della</strong> Grecia antica. Direttori: G. Cambiano, L. Canfora, D. Lanza. Vol. I, Tomo<br />

I, Roma 1992, pp. 301-334. • Lettura di uno dei due saggi seguenti (a scelta<br />

<strong>dello</strong> studente): V. Di Benedetto - E. Medda, La tragedia sulla scena. La tragedia<br />

greca in quanto spettacolo teatrale, Torino 1997, ovvero M. Di Marco, La<br />

tragedia greca. Forma, gioco scenico, tecniche drammatiche, Roma 2000.<br />

Note<br />

• Viene richiesta come preparazione propedeutica al corso la lettura antologica<br />

delle seguenti tragedie: Agamennone, Coefore, Eumenidi, Sette a Tebe di<br />

Eschilo; Aiace, Antigone, Edipo Re, Filottete di Sofocle; Medea, Ippolito di<br />

Euripide; si consiglia come antologia di testi: L.E. Rossi e R. Nicolai, Storia e<br />

testi <strong>della</strong> letteratura greca. L’età classica 2 A, Firenze 2003<br />

__________________________________<br />

STORIA DELLA CHIESA MEDIEVALE E DEI MOVIMENTI ERET<br />

Cognome: Burgarella<br />

Nome: Filippo<br />

C.d.L.: Scienze Storiche<br />

550

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!