13.02.2013 Views

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Programmi dei Corsi L.T.<br />

C.d.L.: Storia<br />

Settore: M-STO/02<br />

Periodo: III-IV<br />

Crediti: 8<br />

Argomento:<br />

Mutua da storia moderna 8 crediti, prof. Cozzetto.<br />

Programma<br />

Mutua dal programma di storia moderna otto crediti.<br />

Bibliografia<br />

Identica sia nella parte generale che monografica a storia moderna otto crediti.<br />

Cognome: Dottorini<br />

Nome: Daniele<br />

C.d.L: DAMS<br />

Settore: L-ART/06<br />

Periodo: III-IV<br />

Crediti: 4+4<br />

____________________<br />

STORIA DEL CINEMA ITALIANO<br />

Argomento<br />

Modulo A (4CFU): Il cinema italiano tra autorialità e genere L’obiettivo di<br />

questa parte del corso è quello di riattraversare la storia del cinema italiano (dal<br />

sonoro agli anni ’90) utilizzando come criterio di indagine la dicotomia – sempre<br />

esistita nel nostro cinema – tra cinema di genere e cinema d’autore, mostrando<br />

al contempo come lo sviluppo del cinema italiano non solo sia stato<br />

sempre caratterizzato da questa doppia anima, ma abbia sempre sperimentato<br />

forme e linguaggi eterogenei, sia in una prospettiva d’autore sia in una logica<br />

di genere: in particolare verrà affrontata la strutturazione in generi del cinema<br />

durante il fascismo e nel dopoguerra – dalla commedia (Camerini), al film epico<br />

(Blasetti) fino alla nascita di nuovi sguardi autoriali durante il neorealismo<br />

(Rossellini, De Santis, Visconti, Antonioni); la rinascita dei generi durante gli<br />

anni cinquanta – il melodramma (Matarazzo), la commedia (Totò) – e la crisi<br />

del progetto neorealista con la conseguente nascita di nuove prospettive autoriali<br />

(Fellini, Antonioni, Rossellini). Gli anni sessanta saranno affrontati nella<br />

418

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!