13.02.2013 Views

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Periodo: III<br />

Crediti: 2<br />

Argomento<br />

La lingua italiana: la variazione e gli usi. Le strutture dell’italiano. Elementi di<br />

testualità. Cenni di storia <strong>della</strong> lingua italiana.<br />

Programma<br />

La prima parte del programa sarà dedicato all’esplorazione <strong>dello</strong> spazio comunicativo<br />

disegnato dagli usi <strong>della</strong> lingua italiana nella società contemporanea<br />

lungo la gamma di situazioni in cui la lingua è impiegata e dai mezzi attraverso<br />

i quali i parlanti comunicano.<br />

La seconda parte sarà centrata sull’analisi delle tendenze più interessanti delle<br />

strutture dell’italiano contemporaneo.<br />

Il corso sarà costituito da lezioni frontali e sarà di carattere introduttivo. L’esame<br />

consisterà in una prova orale.<br />

Bibliografia<br />

Bonomi, Masini, Morgana, Piotti, Elementi di linguistica italiana, Carocci,<br />

2003.<br />

____________________<br />

METODOLOGIA DELLA RICERCAARCHEOLOGICA<br />

Cognome: Sangineto<br />

Nome: Antonio Battista<br />

C.d.L: Storia e Conservazione del Patrimonio Artistico,<br />

Archeologico e Musicale<br />

Settore: L-ANT/10<br />

Periodo: III-IV<br />

Crediti: 8<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

Argomento<br />

I paesaggi delle Calabrie romane. Città, campagna e cultura materiale.<br />

Programma<br />

Verranno presi in esame i paesaggi agrari, le città e la cultura materiale del<br />

Bruttium romano. In particolare si farà riferimento ai territori antichi del Tirreno<br />

cosentino e del vibonese.<br />

389

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!