13.02.2013 Views

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Programmi dei Corsi L.T.<br />

punto cruciale saranno le reazioni alla teatralità “dirompente” dell’epoca: le<br />

voci di protesta lanciate dai puritani; le norme giuridiche miranti ad allontanare<br />

gli spazi adibiti agli spettacoli in quanto possibili minacce ma anche essenziali<br />

valvole di sfogo per il malcontento popolare; le difese formulate e portate<br />

sulle assi di legno dagli stessi drammaturghi.<br />

L’espressione “ansia di teatro” offrirà pure una possibilità per guardare ai testi del<br />

periodo e rintracciare nelle tragedie scelte (di W. Shakespeare e di J. Webster) un<br />

gioco ansioso e ansiogeno sul valore e il senso stesso <strong>della</strong> rappresentazione, attraverso<br />

i meccanismi di apertura/chiusura, riempimento/svuotamento, contenimento/frattura<br />

che operano all’interno di questi testi. A tal fine saranno utilizzati anche<br />

alcuni testi di A. Artaud e P. Brook che, nel nostro secolo, hanno sperimentato con<br />

il mezzo “invadente” e “preoccupante” che il teatro dovrebbe essere anche attraverso<br />

una rilettura sui modi <strong>della</strong> rappresentazione elisabettiani e giacomiani.<br />

In ultima analisi, verrà affrontato il tema <strong>della</strong> rilevanza contemporanea del<br />

teatro degli anni in questione – di Shakespeare e dei drammaturghi che, come<br />

Webster, la tradizione canonica ha sempre etichettato come “minori” – interrogando<br />

a tal fine le voci più attuali <strong>della</strong> critica contemporanea (gender studies;<br />

neo-storicismo; materialismo culturale).<br />

Bibliografia<br />

Parte istituzionale: STORIA e CONVENZIONI<br />

A. Cavallone Anzi, Storia del teatro inglese dalle origini alla Restaurazione,<br />

Torino, Einaudi, 1997<br />

A. Serpieri, “Reading the Signs: Towards a Semiotics of Shakespearean Drama”,<br />

in J. Drakakis (ed.), Alternative Shakespeares, London, Methuen, 1985<br />

A. Artaud, Il teatro e il suo doppio, Torino, Einaudi, 1968 (da pag. 127-249)<br />

C. Belsey, The Subject of Tragedy. Identity and Difference in Renaissance Drama,<br />

London, Methuen, 1985 (parti scelte)<br />

Uno a scelta tra<br />

M. De Marinis, Semiotica del teatro, Milano, 1982 oppure K. Elam, The Semiotics<br />

of Drama and Theatre, London, Methuen, 1980 (capitoli 1, 2, 3)<br />

Corso monografico<br />

TESTI<br />

W. Shakespeare, Hamlet;<br />

King Lear;<br />

Othello;<br />

Preferibilmente nell’edizione a cura di S. Wells, G. Taylor, The Complete<br />

Works, Oxford, Oxford University Press, 1996<br />

J. Webster, The White Devil;<br />

The Duchess of Malfi<br />

426

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!