13.02.2013 Views

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Storia e conservazione dei beni artistici e archeologici<br />

Insegnamento CFU Docente S.S.D. Periodo<br />

Storia <strong>della</strong> decorazione del libro in età<br />

moderna<br />

4 Emilia Talamo L-ART-02<br />

Storia sociale dell’arte 4 Paolo Coen L-ART-02<br />

Teoria e storia del restauro 4 L-ART-04<br />

Topografia antica tace tace L-ANT/09<br />

210<br />

Organizzazione del c.d.L.<br />

Il Corso di Laurea specialistica in Storia e Conservazione dei beni artistici e<br />

archeologici mira a formare, nel complesso dei cinque anni, laureati che possiedano<br />

avanzate competenze nelle metodologie e nelle tecniche di analisi e di<br />

ricerca proprie delle scienze storico-artistiche, una preparazione specifica ed<br />

una solida formazione nell’ambito <strong>della</strong> storia delle arti, dell’architettura, <strong>della</strong><br />

museologia, <strong>della</strong> critica d’arte e del restauro dal medioevo all’età contemporanea<br />

nell’area occidentale, secondo il profilo prescelto, fino ad acquisire autonoma<br />

capacità di ricerca nel campo. I laureati dovranno essere in grado di utilizzare<br />

correntemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell’Unione<br />

europea, oltre all’italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari, e saper<br />

utilizzare i correnti strumenti informatici negli ambiti specifici di competenza.<br />

Curricula<br />

Coerentemente con gli obiettivi formativi sopra delineati il corso consta di due<br />

ambiti curriculari distinti:<br />

1) beni archeologici;<br />

2) beni storico-artistici.<br />

Entrambi i profili hanno un comune impianto basato sulla conoscenza <strong>della</strong><br />

storia e sulla critica delle arti e delle relative metodologie di studio nell’area<br />

occidentale.<br />

Ammissione al corso di laurea specialistica in<br />

Storia e conservazione dei beni artistici e archeologici<br />

Per l’ammissione al Corso di Laurea specialistica in Storia dell’arte è necessario<br />

aver conseguito una laurea ed aver acquisito almeno 150 crediti riconosciuti<br />

come validi secondo le modalità stabilite dal regolamento didattico del<br />

Corso stesso. I 180 crediti acquisiti nel curriculum archeologico o storico-artistico<br />

del Corso di Laurea in Conservazione dei beni culturali (Classe XIII), di<br />

recente denominato ‘Storia e conservazione del patrimonio storico-artistico,<br />

archeologico e musicale’, dell’<strong>Università</strong> <strong>della</strong> <strong>Calabria</strong> sono integralmente<br />

riconosciuti per la Laurea Specialistica in Storia e conservazione dei beni arti-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!