13.02.2013 Views

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Storia e conservazione dei beni artistici e archeologici<br />

Piano di studi consigliato per il II anno, indirizzo archeologico<br />

Caratterizzanti Archeologia <strong>della</strong> Magna Grecia oppure Archeologia 8 Antonio La Marca<br />

dell’Etruria e dei popoli del’Italia antica oppure<br />

Adele Coscarella<br />

Archeologia Medioevale*<br />

Paolo Brocato<br />

Attività affini<br />

o integrative<br />

Discipline filosofiche e <strong>della</strong> comunicazione 2<br />

A scelta<br />

<strong>dello</strong> studente<br />

1 modulo da 4 CFU + attività pari a 3 CFU a scelta<br />

<strong>dello</strong> studente fra le materie attivate nella Facoltà<br />

(attenzione: da valutare con il docente tutor a seconda<br />

del piano di studio seguito nella laurea triennale; per il<br />

piano di studi reso valido d’ufficio: Archeologia<br />

bizantina*, 4 cfu; seminario di archeologia e storia<br />

dell’arte antica*, 3 cfu)<br />

Altre attività Esercitazioni o seminari di archeologia, storia dell’arte<br />

antica e materie tecnico-metodologiche / Tirocinio da<br />

concordare con i docenti (per il piano di studi reso<br />

valido d’ufficio: Esercitazioni di archeologia*, 8 cfu)<br />

Prova finale 35<br />

Totale CFU 60<br />

Sbocchi professionali<br />

Il Corso di Laurea è orientato alla formazione di profili professionali che<br />

potranno permettere di rivestire funzioni di elevata responsabilità nelle attività<br />

delle Istituzioni specifiche quali Soprintendenze, musei, Enti statali e locali<br />

etc., ed inoltre nei settori dei servizi e dell’industria culturale e turistica, degli<br />

istituti di cultura e di ricerca di tipo specifico, nei Centri di studi e di ricerca sia<br />

pubblici che privati. Tra gli specifici campi di attività dei laureati rientrano, ad<br />

esempio, l’attività didattica e di ricerca nell’ambito dell’istruzione superiore<br />

ed universitaria, la direzione di laboratori e cantieri di restauro, l’organizzazione<br />

e il coordinamento di attività museali e di valorizzazione, fruizione e gestione<br />

del patrimonio culturale.<br />

Note<br />

Ulteriori informazioni sul corso di laurea specialistica sono disponibili presso<br />

il sito http://cdlbenicult.unical.it<br />

7<br />

8<br />

215

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!