13.02.2013 Views

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Argomento<br />

Il corso si propone di mostrare l’evoluzione del disegno e dell’incisione dalle<br />

origini fino ai nostri giorni attraverso una disamina delle diverse tecniche e<br />

delle varie scuole di artisti italiani e stranieri.<br />

Programma<br />

Parte generale L. Grassi, Il disegno italiano dal Trecento al Seicento, nuova<br />

ediz., Roma 1993 Oppure la prima parte del corso sarà dedicata al disegno con<br />

una particolare attenzione a quello del secolo XVI, mentre nel IV trimestre sarà<br />

approfondito il settore relativo alle incisioni e verranno esaminate in particolare<br />

le stampe con s. Camillo de Lellis. Gli studenti del nuovo ordinamento potranno<br />

scegliere tra il programma del terzo o del quarto trimestre, mentre gli<br />

studenti del vecchio ordinamento dovranno portare i programmi relativi ai due<br />

trimestri; per gli studenti non frequentanti sarà obbligatorio aggiungere al programma<br />

un libro a scelta tra i testi di approfondimento per la seconda annualità.<br />

Maggiori informazioni bibliografiche verranno comunque fornite agli inizi<br />

dei corsi.<br />

Bibliografia<br />

Parte generale L. Grassi, Il disegno italiano dal Trecento al Seicento, nuova<br />

ediz., Roma 1993. Oppure F. Negri Arnoldi-S. Prosperi Valenti, Il Disegno nella<br />

storia dell’arte italiana, Roma 2003. Corso monografico L’età di Michelangelo.<br />

La bibliografia verrà fornita all’inizio delle lezioni.<br />

__________________________________<br />

STORIA DEL DISEGNO, DELL’INCISIONE<br />

E DELLA GRAFICA MOD. B<br />

Programmi dei Corsi L.S.<br />

Cognome: Talamo<br />

Nome: Emilia<br />

L.S.: Storia e Conservazione dei Beni Artistici ed Archeologici<br />

Settore: L-ART/02<br />

Periodo: IV<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

l corso si propone di mostrare l’evoluzione dell’incisione dalle origini fino ai<br />

nostri giorni attraverso una disamina delle diverse tecniche e delle varie scuole<br />

di artisti italiani e stranieri.<br />

547

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!