13.02.2013 Views

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Programmi dei Corsi L.T.<br />

- P. De Leo, Le erbe del Santo nell’orto di Francesco di Paola, Soveria Mannelli,<br />

Rubbettino Editore, 2004;<br />

- A. Vaccaro, Fonti storiche e percorsi <strong>della</strong> storiografia sugli albanesi d’Italia<br />

(secc. XV-XVII). Un consuntivo e prospettive di ricerca, in “Studi sull’Oriente<br />

Cristiano”, 8 (2004).<br />

- M. Salerno, La storiografia degli ultimi dieci anni sulla <strong>Calabria</strong><br />

medievale, in «Archivio Storico per la <strong>Calabria</strong> e la Lucania”, 70 (2003);<br />

- E. D’Agostino, Da Locri a Gerace. Storia di una diocesi <strong>della</strong> <strong>Calabria</strong><br />

bizantina dalle origini al 1480, Soveria Mannelli, Rubbettino Editore,<br />

<strong>2005</strong>.<br />

Modulo B<br />

- Fede, pietà, religiosità popolare e San Francesco di Paola, Atti del II Convegno<br />

Internazionale di Studio (Paola, 7-9 dicembre 1990), Roma, (Curia<br />

Generalizia dell’Ordine dei Minimi), 1992;<br />

- M. Pretto, La pietà popolare in <strong>Calabria</strong>, Cosenza, (Edit. Progetto 2000),<br />

1988;<br />

- Pietà popolare in <strong>Calabria</strong>, a cura di Giuseppe Maria Viscardi e Paule Lerou,<br />

I - <strong>Calabria</strong> - (prefaz. di Gabriele De Rosa), Paris-Roma, (Ediz. di Storia<br />

e Letteratura), 1996;<br />

- M. Pretto, Teologia <strong>della</strong> Pietà popolare, Cosenza 2000;<br />

- A. Vaccaro, Forme tradizionali di pietà religiosa nelle comunità albanesi<br />

d’Italia (secc. XV-XVII), in «Rivista Storica Calabrese», 1-2 (<strong>2005</strong>).<br />

Note<br />

N.B. Gli studenti del N.O. con 4 crediti devono svolgere solo il Modulo A;<br />

quelli con 8 crediti e gli studenti del V.O. entrambi i Moduli. I biennalisti devono<br />

concordare un programma con il docente.<br />

____________________<br />

STORIA DELLA CHIESA MED. E DEI MOV. ERET. MOD. A<br />

Cognome: Burgarella<br />

Nome: Filippo<br />

C.d.L.: Storia<br />

Settore: M-STO/07<br />

Periodo: III<br />

Crediti: 4<br />

434

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!