13.02.2013 Views

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Programmi dei Corsi L.T.<br />

<strong>della</strong> città: le assemblee popolari. I liberti. Ruolo politico e sociale delle associazioni<br />

professionali. I consigli municipaliì. I magistrati cittadini. L’autonomia<br />

<strong>della</strong> città e gli interventi del potere centrale. I valori sociali nella vita cittadina<br />

e il fenomeno dell’evergetismo.<br />

Bibliografia<br />

Appunti delle lezioni. Per il quadro generale delle istituzioni del mondo romano<br />

si potrà fare utile riferimento a G. Poma, Le istituzioni politiche del mondo<br />

romano, Bologna, il Mulino 2002.<br />

Seminari<br />

All’interno <strong>della</strong> seconda parte del corso verrà condotto un seminario dedicato<br />

all’amministrazione delle città romane dell’antico Bruzio.<br />

Cognome: Merola<br />

Nome: Nicola<br />

C.d.L: Lettere<br />

Settore: L-FIL-LET/10<br />

Periodo: I-II<br />

Crediti: 4<br />

____________________<br />

ITALIANO SCRITTO<br />

Programma<br />

Il Laboratorio Universitario di Italiano Scritto (LUIS) eroga quattro crediti agli<br />

studenti dei Corsi di Laurea che lo prevedano nei loro piani di studio o abbiano<br />

la facoltà di sceglierlo liberamente e superino la relativa prova finale. Alla prova<br />

si accede soltanto dopo una regolare partecipazione alle attività laboratoriali,<br />

dedicate a esercitazioni guidate di scrittura. Tali attività consistono di norma<br />

in sedici incontri di due ore ciascuno e vengono considerate valide se le assenze<br />

non superano un terzo del totale.<br />

Possono ottenere altri due crediti (e arrivare a un totale di sei) gli studenti dei<br />

Corsi di Laurea che prevedano nei loro piani di studio questa eventualità e concordino<br />

con il docente un programma di esercitazioni e letture da sottoporre a<br />

verifica in una specifica prova finale.<br />

All’atto dell’iscrizione al LUIS, lo studente deve rispondere al questionario<br />

predisposto, che viene considerato prova d’ingresso da vari Corsi di Laurea e<br />

perciò utilizzato per la determinazione di eventuali debiti didattici.<br />

302

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!