13.02.2013 Views

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cognome: Cozzetto<br />

Nome: Fausto<br />

C.d.L.:Mediazione Linguistica<br />

Settore: M-STO/02<br />

Periodo: III<br />

Crediti: 4<br />

STORIA MODERNA<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

Argomento<br />

Articolazione del corso<br />

1. Lezioni sulla storia generale dell’età moderna, dalle scoperte geografiche al<br />

Congresso di Vienna.<br />

2. Seminari di approfondimento in data e orario da stabilirsi. Sono altresì previste<br />

visite guidate ai fondi archivistici dell’Archivio di Stato di Cosenza, a<br />

cura <strong>della</strong> Sezione didattica del suddetto Archivio.<br />

La frequenza al corso è obbligatoria per le lezioni di cui al punto 1, saranno<br />

considerati studenti frequentanti coloro i quali avranno conseguito ? di presenze.<br />

Solo per i frequentanti sarà possibile lo svolgimento di una prova di verifica<br />

scritta alla fine del periodo di lezione sulla Storia Generale, parte istituzionale<br />

del programma d’esame, che i non frequentanti dovranno sostenere oralmente<br />

nella data stabilita dopo la fine del corso; altrettanto dovranno fare gli<br />

studenti che non avranno superato la prova scritta, ma naturalmente in una sessione<br />

d’esame diversa. Per tutti, alla fine del periodo è prevista una prova di<br />

verifica orale sui testi di cui al punto II del programma d’esame. Per gli studenti<br />

che avranno frequentato il seminario con almeno 2/3 di presenze, è previsto<br />

la discussione di una personale relazione scritta finale sui temi trattati, concordata<br />

con il docente titolare, che sostituirà i testi di cui al gruppo 2 del punto<br />

II del programma d’esame.<br />

Programma<br />

I. Storia generale: la preparazione dovrà riguardare temi e problemi compresi<br />

tra la fine del XV secolo (scoperta del Nuovo Mondo, civiltà del Rinascimento,<br />

Stati e Imperi tra ’400 e ’500, Riforma protestante ecc.) fino agli inizi del XIX<br />

secolo (Congresso di Vienna compreso).<br />

Gli studenti dovranno svolgere la preparazione sul seguente manuale: G.Vitolo-A.Musi,<br />

Le domande <strong>della</strong> Storia, Corso diretto da Giuseppe Galasso, vol.<br />

I. Modulo C: Le grandi trasformazioni dell’età moderna; Modulo D: Gli<br />

equilibri politici tra Cinquecento e Seicento, Firenze, Bompiani, 2002. A.<br />

469

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!