13.02.2013 Views

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Programmi dei Corsi L.T.<br />

gli itinerari del viaggio e la descrittività narrativa <strong>della</strong> rappresentazione (video)<br />

cinematografica.<br />

È richiesta la conoscenza delle topiche dell’antropologia <strong>della</strong> performance e<br />

delle tecniche di osservazione partecipante per la ricerca sul terreno come proposto<br />

da Victor Turner in Antropologia <strong>della</strong> performance (Il Mulino, Bologna,<br />

1993).<br />

Verranno presentate – anche attraverso seminari e laboratori – esperienze filmiche,<br />

documentaristiche e di servizio informativo, nonché produzioni cinematografiche<br />

a carattere biografico e narrativo, e altri generi filmografici come<br />

cortometraggi, videoclip e video promozionali.<br />

I processi <strong>della</strong> comunicazione saranno, quindi, illustrati attraverso un ampio<br />

lavoro laboratoriale di analisi delle tematiche emergenti e di sperimentazione<br />

di procedure operative (tecniche di ripresa, produzione e post-produzione).<br />

Il corso sarà corredato dalla proiezione di film, documentari e mostre didattiche<br />

con relativa lettura critica, di cui verrà proposto un elenco ragionato all’inizio<br />

del corso.<br />

Durante il corso le presentazioni dei video-documentari saranno affidati anche<br />

per questo anno accademico alla Dott.ssa Marilena Merenna.<br />

I film e i documentari proposti, le esercitazioni laboratoriali e pratiche, i seminari<br />

e le mostre faranno parte integrante del corso e come tali sono da considerarsi<br />

obbligatorie.<br />

Bibliografia<br />

- Ambrogio Artoni, Documentario e film etnologico, Bulzoni, Roma, 1992.<br />

- Jean Rouch, Il cinema del contatto, a cura di Raoul Grisolia, Bulzoni, Roma,<br />

1988.<br />

- Cecilia Pennacini, Filmare le culture. Un’introduzione all’antropologia visiva,<br />

Carocci, Roma, <strong>2005</strong>.<br />

I film e i documentari, proiettati durante le lezioni potranno essere visionati<br />

presso il Centro Radio Televisivo dell’<strong>Università</strong> <strong>della</strong> <strong>Calabria</strong>.<br />

Corso per studenti delle lauree magistrali<br />

Il corso per studenti delle lauree magistrali prevede la discussione di un progetto<br />

di antropologia visiva o il taccuino video-cinematografico di una ricerca di<br />

interesse demo-etno-antropologico (o anche più ampiamente sociale).<br />

È espressamente richiesta, oltre la bibliografia sopra citata, la conoscenza di un<br />

testo di base<br />

- Marcus Banks & Howard Morphy (eds.), Rethinking Visual Anthropology,<br />

Yale University Press (ISBN 0-300-07854-4), New Haven and London, 1997.<br />

240

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!