13.02.2013 Views

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Lettere<br />

Art. 14.<br />

Prosecuzione e conclusione degli studi secondo gli ordinamenti didattici previgenti.<br />

1. Agli studenti, già iscritti alla data di entrata in vigore dei nuovi ordinamenti<br />

didattici e che intendano proseguire gli studi secondo gli ordinamenti<br />

didattici previgenti, è assicurata la conclusione dei rispettivi corsi di studio<br />

ed il rilascio dei relativi titoli.<br />

2. Nell’ipotesi di cui al precedente comma gli studenti non dovranno esprimere<br />

alcuna opzione né presentare alcuna dichiarazione.<br />

3. Ai fini <strong>della</strong> prosecuzione e conclusione degli studi, nonché del rilascio<br />

dei relativi titoli, si applica e resta in vigore la disciplina relativa ai previgenti<br />

ordinamenti didattici.<br />

Art. 15.<br />

Modalità di accertamento del profitto.<br />

1. La verifica del profitto è obbligatoria per tutte le attività formative e si<br />

effettuerà con prove orali ed eventualmente anche scritte nelle tre sessioni<br />

di esame previste. In alcuni casi si potranno effettuare verifiche parziali<br />

anche durante lo svolgimento dei corsi.<br />

2. L’accertamento del profitto, in caso di esito positivo, si conclude con un<br />

giudizio di approvazione espresso in trentesimi che deve essere formalizzato<br />

dalla Commissione esaminatrice in apposito verbale redatto contestualmente<br />

all’esame e immediatamente sottoscritto dal candidato e dagli<br />

esaminatori (s’intende che l’esame è superato se la votazione ottenuta è<br />

non inferiore a diciotto trentesimi; la votazione di trenta trentesimi può<br />

essere accompagnata dalla lode).<br />

Le prove di accertamento del profitto sostenute con esito negativo non comportano<br />

l’attribuzione di un voto.<br />

Le prove di esame sono pubbliche e pubblica è la comunicazione delle votazioni<br />

riportate dagli studenti.<br />

I calendari delle prove per la valutazione del profitto per le singole attività formative<br />

sono resi pubblici dalla Facoltà di Lettere e Filosofia, anche per via<br />

telematica, almeno un mese prima dell’inizio delle sessioni.<br />

Per sostenere le prove di accertamento del profitto, lo studente deve essere<br />

iscritto e in regola con il versamento delle tasse e dei contributi richiesti e con<br />

le disposizioni relative all’accertamento dell’obbligo di frequenza.<br />

80

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!