13.02.2013 Views

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Programmi dei Corsi L.T.<br />

____________________<br />

TEORIA DEI SAPERI FILOSOFICI E SCIENTIFICI MOD. B<br />

Cognome: Palombi<br />

Nome: Fabrizio<br />

C.d.L.: Filosofie e Scienze <strong>della</strong> Comun. e Conosc.<br />

Settore: M-FIL/01<br />

Periodo: IV<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

L’epistemologia storica di Gaston Bachelard<br />

Programma<br />

Un posto particolare nell’ambito <strong>della</strong> tradizione epistemologica francese è occupato<br />

dalla ricerca di Gaston Bachelard che indaga in modo originale la struttura<br />

<strong>della</strong> scienza. Questo studioso contrappone alla teorie empiriste, e alla loro<br />

enfasi sulla componente osservativa <strong>della</strong> conoscenza, la natura artificiale<br />

<strong>della</strong> scienza che trova il suo fulcro nella matematizzazione.<br />

In questo senso il corso esamina l’epistemologia storica di Bachelard alla luce<br />

<strong>della</strong> dialettica tra atto e ostacolo epistemologico e delle fratture che caratterizzano<br />

il progresso scientifico. Inoltre particolare rilievo viene attribuito agli elementi<br />

delle teorie psicoanalitiche che il filosofo francese usa come strumenti<br />

<strong>della</strong> propria indagine epistemologica. L’articolazione del corso può essere così<br />

sintetizzata<br />

1. Una reinterpretazione <strong>della</strong> teoria <strong>della</strong> conoscenza<br />

2. La dialettica tra atto e ostacolo epistemologico<br />

3. Le fratture epistemologiche<br />

4. Psicoanalisi ed epistemologia<br />

Bibliografia<br />

Bonicalzi, F., Vinti, C. (2004) (a cura di), Ri-cominciare. Percorsi e attualità<br />

dell’opera di Gaston Bachelard, Milano, Jaca Book, pp. 7-15,37-122, 179-<br />

191, 195-204.<br />

Bachelard, G. (1938), La formazione <strong>dello</strong> spirito scientifico, Milano, Cortina,<br />

pp. 1-300.<br />

476<br />

____________________

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!