13.02.2013 Views

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Programmi dei Corsi L.T.<br />

IV periodo - Le fonti per una storia dell’architettura in <strong>Calabria</strong>. Elaborare una<br />

corretta griglia di riferimento per leggere le fonti capaci di contribuire alla ricostruzione<br />

storica dell’architettura, con le necessarie specificazioni ai diversi<br />

contesti storici, artistici, ambientali, tecnologici. A tale scopo gli studenti dovranno<br />

produrre una tesina che analizzi una struttura di carattere religioso concordata<br />

col docente all’inizio del corso, collocandola nel più generale contesto<br />

architettonico calabrese così come ricostruibile dai testi di riferimento e dalle<br />

indicazioni date a lezione. Termine di riferimento generale è l’architettura cistercense<br />

e florense.<br />

Programma<br />

III periodo - La storia e i concetti generali di architettura e di storia dell’architettura.<br />

L’idea, lo spazio naturale, lo spazio artificiale. Presupposti e caratteri<br />

dell’architettura. Necessità abitativa e necessità comunicativa. Il linguaggio<br />

dell’architettura. Le architetture come rappresentazione e come strutture rappresentative.<br />

Le manifestazioni fenomeniche dell’architettura nei diversi periodi<br />

storici. Materiali, tecniche, forme in architettura. Il disegno e il progetto.<br />

Legami e relazioni tra urbanistica e architettura. Stili, funzioni e periodi storici.<br />

Caratteri dell’architettura contemporanea. Forme vernacolari dell’architettura.<br />

Gli orizzonti non occidentali.<br />

IV periodo - Le manifestazioni fenomeniche dell’architettura nei diversi periodi<br />

storici e situazioni ambientali. I grandi mutamenti epocali: il grande, il bello,<br />

l’utile, la fede, la luce, la misura, la maniera, lo spettacolo, la ragione, la tecnica,<br />

il moderno, il post-moderno. La specificità calabrese: ritardo, deviazione,<br />

scarto. Tracce per una storia dell’architettura in <strong>Calabria</strong>. Momenti e figure<br />

dell’architettura in <strong>Calabria</strong> con particolare riguardo alla presenza cistercense<br />

e florense.<br />

Bibliografia<br />

III periodo - Testo fondamentale: Ilario Principe, Dieci lezioni di storia dell’architettura,<br />

in corso di stampa, Centro Editoriale e Librario dell’<strong>Università</strong><br />

<strong>della</strong> <strong>Calabria</strong> (disponibile a dicembre <strong>2005</strong>). Per i singoli periodi e stili storici,<br />

soprattutto riguardanti architetture calabresi, la bibliografia verrà fornita durante<br />

le lezioni. Gli studenti in sede d’esame devono dimostrare di saper usare<br />

un repertorio di carattere nozionistico: si consiglia Enciclopedia dell’architettura,<br />

le Garzantine, Garzanti, Milano 2001, che fra l’altro ha una voce specifica<br />

dedicata alla Storia dell’architettura.<br />

IV periodo - Si dà per scontata la conoscenza <strong>della</strong> bibliografia del III periodo.<br />

Le indicazioni sui testi di riferimento essenziali verranno forniti agli studenti<br />

452

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!